Per esperienza almeno fino a qualche anno fa c'era un abisso tra la preparazione che ricevi da un'universita' italiana e quella che ricevi da un'universita' media americana, nel senso che a noi in italia ci preparano 1000 volte meglio. Gli americani con cui lavoro/ho lavorato sono di un'ignoranza... un ragazzo che ha fatto l'internship da noi durante l'ultimo anno del suo masters in computer science non aveva mai sentito parlare di skype.

Poi chiaro che se entri all'MIT, harvard, princeton, brown e le altre ivy league il discorso cambia, ma non e' solo un fatto di quanto ti costa, e' piu' un fatto di "non e' affatto detto che entri".

Questa la mia esperienza: triennale a Padova (ing. informatica), mi sono fatto un culo tanto, sono uscito con un voto da schifo ci ho messo 4 anni e di utile per il mondo del lavoro non ho imparato una mazza. Specialistica a ferrara: dati i ritmi che avevo a Padova e' stata una quasi passeggiata, ma ho imparato moltissimo,la maggior parte dei professori sono molto preparati e insegnano davvero con passione, ho lavorato a molti progetti pratici, ho avuto l'opportunita' di fare la tesi/tirocinio negli USA e poi di rimanerci.