Non c'è un'utilità vera e propria in quello che si fa in questi raduni (da quello che ho capito, inizialmente sono nati come flash mob). Ripulire una piazza dai mozziconi di sigaretta o dalle erbacce "una tantum" ha veramente poco di utile.
Più interessante è, a mio avviso, il valore simbolico di tali iniziative che, ricordo, sono spontanee, nate sui social network e non supportate/promosse da alcuna istituzione. Sono organizzate "dal basso", come la maggior parte delle vittorie politiche e sociali degli ultimi mesi.
Il senso di questa iniziativa è che i cittadini sono pronti a darsi da fare, a rendersi parte attiva nel "ripulire la città".
"Se avessimo i mezzi per farlo, arrevoteremmo la città". E' questo il senso delle iniziative promosse da CleaNap.
E, lo ripeto, i risultati che sta raggiungendo la differenziata porta a porta, nei quartieri dove è già attiva, sono lo specchio di questo atteggiamento nuovo dei cittadini verso il bene comune.
Volendo l'iniziativa di CleaNap non riguarda solo il problema della monnezza ma tutto ciò che i cittadini, organizzandosi, possono fare per rendere migliore la città in cui abitano.


Rispondi quotando