Fin qua tutto ok,si puo dire che la copertura ha alte probabilità di essere in full unbundling,pero quello che non mi torna,è un altra cosa.Se qualcuno provasse ad aiutarmi a capirci meglio ne sarei felice.


Io ho Tiscali in SA,quindi presumo che ci sia un unico nodo condiviso che arriva in dslam sul quale passa anche la fonia tramite il Voip,e fin qua ci sono.Ma perchè mai se sono collegato allo standard ADSL2+ con Tiscali,mi ritrovo ad avere come profilo massimo una 4mbit/s di portante?Perchè?Non facevano prima a mettermi sul profilo G.DMT?

Questa è la prima parte dei mie dubbi al quale sono arrivato a delle ipotesi piu o meno concrete e forse corrette.Mettiamo caso che oramai tiscali non utilizzi piu lo standard G.DMT ma solo ADSL2+,e ci siamo,dovrei aver risposto all'ultima domanda.La mia distanza dalla centrale credo sia abbastanza alta,oltre i 3km,forse ciò ha costretto il provider con cui sto,causa segnale debole con attenuazione eccessiva di abbassarmi il profilo senno si sarebbero creati piu prolemi che miglioramenti al servizio,e in un certo senso la cosa torna,perchè tempo fa quando ho chiesto l'aumento del profilo a 8mbit/s a stento riuscivo a stare sui 4mbit/s effettivi senza che la connessione cadesse ogni 5 minuti.Forse con questo ho anche risposto all'altra domanda.

Adesso il mio obbiettivo è il seguente,eliminare il Voip per sempre e cercare se possibile,visto che ho la coprtura in ULL con Infostrada di non scendere sotto i 2,5 mbit/s in dl e i 0.3 mbit/s in up,ma di raggiungere una banda fattibile in dl di 5 mbit/s effettivi e altrettanti 0.5 mbit/s in up.

I dubbi a riguardo a cui non so darmi una risposta sono i seguenti:

Se Tiscali,che a livello di standard Adsl è uno dei 5 gestori che sta piu all'avanguardia,non riesce a garantirmi un profilo piu alto,causa distanza troppo alta da casa mia fino in centrale,come puo infostrada in ULL darmi una banda migliore?!Una risposta ci sarebbe ma non so se è giusta:

Mettiamo il caso che il problema principale con Tiscali sia l'eccessiva distanza da casa a centrale,mantenendo lo stesso numero di telefono,grazie alla number portability,penso(ma non ne sono certo)che con Infostrada verrei allacciato a un dslam che si trovi sempre sulla stessa centrale,nella stanza degli operatori OLO e che grossomodo i miei valori non si discosteranno di molto da quelli attuali.Se fosse cosi non avrei cambiato nulla della mia situazione se non il fatto di aver eliminato il Voip e di aver interrotto il noleggio del router.Mentre,se decidessi di creare una nuova linea,quindi un nuovo numero,avrò si un disservizio piu lungo sull'adsl,ma credo(e anche qui non ne sono certo)che il provider con cui decidero di mettere un nuovo numero dovrà per forza tirare un nuovo doppino in rame che potrebbe essere allacciato a una centrale piu vicina e quindi non necessariamente a quella attuale,il che mi risolverebbe il fantomatico problema della distanza dalla centrale.

La mia domanda,riguardo all'ultimo pezzo di discorso è questa:

La number portability del numero,visto che nn bisogna far partire un nuovo doppino,prevede di continuare ad utilizzare lo stesso cavo in rame,che quasi sicuramente verrà allacciato sempre sulla stessa centrale. è vera secondo voi questa affermazione?

Mentre nel caso di una nuova linea telefonica,come viene assegnato il nuovo numero?si cancella quello presente e si assegna uno nuovo sempre utilizzando lo stesso cavo,oppure si fa partire un nuovo cavo in rame dal doppino di casa per poi allacciarlo alla centrale piu vicina disponibile?

Questi i miei due dubbi principali,non so bene come funziona il tutto in pratica ma ho provato ad ipotizzare.Se qualcuno che gentilmente ci lavora in questo campo mi spiegasse bene come si effettuano una ANL e una number portability gli sarei grato