Originariamente inviato da unomichisiada
Path relativo rispetto a cosa?
In ogni modo cambiare ambiente di esecuzione in generale significa avere a che fare con diversi percorsi su filesystem o altre configurazioni di rete quindi ci sta tutto che uno le abbia su file di configurazione (properties, xml...) e le debba cambiare, è quello che succede normalmente anche per software complessi in ambito professionale, quindi non capisco dove vuoi arrivare?
Normalmente per gestire la cosa si utilizzando diversi profili di build del software che lo impacchettano con la configurazione adatta all'ambiente target di deploy.
è la terza o la quarta volta che chiede la stessa cosa, già alla prima gli avevo detto le possibili soluzioni:

1. costante in cui scrivi il path assoluto al file (da scartare perché non è portabile)
2. costante in cui scrivi un path relativo (si intende che è dentro la cartella di esecuzione del tuo programma).
Es.

sia $PIPPO la variabile che contiene il path

c:\vattelapesca\dove\metto\il\programma

e ad esempio il tuo file si trova in

$PIPPO\build.properties

oppure

$PIPPO\cfg\build.properties

in questo caso hai un percorso relativo (al path di esecuzione ovviamente).

Resta da capire come fornire $PIPPO:

variabile d'ambiente, path di esecuzione, cartella richiesta all'avvio (come fa eclipse) ci sono tanti modi per chiedere queste info.

Non si può parametrizzare all'infinito, questo è il livello MINIMO che si deve tenere quando si fanno le configurazioni.


ps. è ovvio che devi tenere anche una opzione di default nei casi in cui non trovi il file. In genere lo si fa per evitare che il programma non parta