non avevo visto in maniera dettagliata gli esempi...Originariamente inviato da alex78red
Ciao oronze,
mi correggo il 2 link sarebbe perfetto ma parte dal presupposto che nel xml sia presente un campo numerato progressivo sul quale poi fa i vari conteggi. L'esempio riportato nel caso:
Controllando quindi il campo page.codice:<root> <item page="1" title="title 1" /> <item page="2" title="title 2" /> <item page="3" title="title 3" /> <item page="4" title="title 4" /> <item page="5" title="title 5" /> <item page="6" title="title 6" /> <item page="7" title="title 7" /> <item page="8" title="title 8" /> <item page="9" title="title 9" /> <item page="10" title="title 10" /> <item page="11" title="title 11" /> </root>
Nel mio caso non è presente e il file xml non posso modificarlo ovvero è un file che mi arriva già così e viene aggiornato ogni 8 ore circa con diversi campi.
Non esiste che tu sappia un qualche modo per dirgli fammi vedere i records da X a Y?
In questo modo sempre passando il numero di pagina tramite url potrei dirgli che cosa visualizzare.
Grazie per la disponibilità
ora non posso fare prove ma ti ho trovato questo link
http://www.ibm.com/developerworks/xm...hp2/index.html
se vedi l'esempio numero 8 puoi provare ad accedere direttamente a un elemento dell'xml trattandolo come se fosse un array (come nell'esempio book[0]). In questo caso ti crei un ciclo for...qualcosa del tipo
http://php.net/manual/en/book.simplexml.phpCodice PHP:
for($elementoPaginaX = $primoElementoPaginaX; $elementoPaginaX<=$ultimoElementoPaginaX; $elementoPaginaX++){
foreach($elemento[elementoPaginaX]->children() as $figlioElemento){
...
}
}