Scusatemi, ma date le diverse opzioni (da che programmazione è programmazione, c'è sempre più di un modo di fare le cose) perchè non analizzare quale soluzione è migliore anzichè presentarle come indiscriminatamente equivalenti?
Ora: il metodo tradizionale funziona su qualsiasi browser dell' universo usato da esseri umani.
A tal punto, questa considerazione dovrebbe già essere sufficiente a dirci che è quello l'approccio procedurale da usare.
Non si capisce infatti perchè in un caso del genere si dovrebbe usare setUserData: quello che dobiamo assegnare è un valore stringa -e qui già uno dei "vantaggi" di setUserData si perde del tutto; poi dobbiamo settare un id, proprietà invero spesso assai fondamentale per uso DOM, per cui per quale motivo utilizzare setUserData il quale ha lo scopo di non coinvolgere direttamente il DOM -si perde un secondo "vantaggio" di setUserData.
A questo punto, perchè proporlo? Cioè, magari c'è un motivo assolutamente fondamentale per cui in questo caso sarebbe consigliabile usarlo ma a me sfugge e allora spiegatemelo. Ma se il motivo non c'è, allora spieghiamo anche quale è l'uso appropriato di setUserData anzichè impiegarlo solo perchè si può.
Quanto all' operatore let, il suo unico vantaggio è di permettere una inzializzazione in uno scope volatile. Nel contesto in cui è inserito qui, o espleta lo stesso ruolo che impiegare var, o contamina comunque lo scope della window.
Cioè: se i vantaggi nel caso specifico non ci sono, perchè non andare direttamente al metodo standard anzichè impiegare caratteristiche nuove pensate per scopi e finalità molto specifiche e limitate e che dunque sarebbe più sensato riservare a quei casi - o si smarrisce completamente il senso delle cose.
Per carità, io non ho nulla in contrario ad usare una sintassi perchè magari ci piace di più e farne una questione di programmazione estetica - è che siccome sono abituato a programmare in modo diverso, cioè ad usare le cose quando servono (e anche lì siccome siamo umani è sempre possibile sbagliare), mi chiedevo se magari vi era in questo contesto un qualcosa che mi sfugge alla luce del quale invece l'uso delle alternative si fa non solo pertinente ma necessario e funzionalizzato agli scopi per soddisfare i quali le alternative sono nate.
Grazie a chi vorrà rispondere (peccato non è oggetto di scommesse alla lottomatica!)
ciau