Fare il boot da un CD Live di Ubuntu o da una partizione Ubuntu presente sulla stessa macchina.
In alternativa potete anche collegare temporaneamente il Hard Disk da riparare ad un’altra macchina con Ubuntu installato (anche utilizzando un box esterno USB).
Una volta avviato il sistema Linux aprire una console comandi ed effettuare le seguenti operazioni.
* Installare NTFS-3G
(nelle ultime distro dovrebbe essere gia’ installato di default)
sudo apt-get install ntfs-3g
* Installare NTFSProgs
(nelle ultime distro dovrebbe essere gia’ installato di default)
sudo apt-get install ntfsprogs
* Montare il filesystem NTFS da riparare
sudo mkdir /media/windows
sudo ntfs-3g -o rw /dev/ /media/windows
se si ottiene un messaggio che windows non e’ stato spento correttamente forzare il montaggio con il seguente comando:
sudo ntfs-3g -o force,rw /dev/ /media/windows
* A questo punto occorre schedulare una consistency check che verra’ effettuata al primo avvio di Windows tramite il seguente comando:
sudo ntfsfix /dev/sda
NOTA: sostituire /dev/ con il device appropriato del vostro HD partizione Windows (es. /dev/sda1)
* (Rimettere eventualmente al suo posto il HD di Windows se lo avete collegato ad un’altra macchina per ripararlo e) Riavviare due volte Windows, la prima volta otterrete uno schermo blu che vi dice di lanciare un consistency check del filesystem. Lasciate andare il controllo al secondo riavvio e dovrebbe essere tutto a posto.