specificare l'action se invii i dati alla pagina stessa non serve, e se fai il submit di un form alla pagina stessa, questa si ricarica, e puoi fare tutti i controlli e le query che vuoi, quindi non serve nemmeno ajax, volevo evitare di buttare altra carne sul fuoco, data la scarsa conoscenza di javascript.

Per il resto, il funzionamento descritto "se clicco su Voce 1 non mi stampa l'output che ho indicato, voce 2 funziona", è normale visto che l'evento si scatena solo quando l'opzione viene cambiata, basta scrivere la parte in javascript nel seguente modo:

Codice PHP:
<script type='text/javascript'>
    
myform document.f1;
    
opzioni myform.scegli_cassetto.options;
    for(
x in opzioni){
        
opzioni[x].onclick = (
            function(){
                 
myform.submit();
            }
        )
    }
</script> 
In pratica così il submit avviene al click sulla option piuttosto che al cambiamento di option selezionata.

Detto questo, mi trovo d'accordo sul fatto che sia meglio conoscere ajax e un buon framework per javascript sia esso mootools piuttosto che jquery, ma prima dei framework andrebbe conosciuto bene javascript.