Ciao,

Parto con un consiglio: io ho creato, qualche tempo fa, un browser game in linguaggio PHP e con un database MySQL, e ti posso dire che è perfettamente possibile, A PATTO, tuttavia, di aver già almeno una discreta conoscenza del linguaggio.

I tuoi dubbi sono abbastanza generici, aspettati di averne di molto peggiori, prima della fine del tuo progetto... Prendi questo gioco, quindi, come un'opportunità di miglioramente delle tue abilità e aspettati dei tempi non brevissimi per i completamento.

allora... per far vedere ad un utente solo i dati del suo relativo "personaggio" devi trovare un modo di associare l'ID dell'utente con l'ID della riga della tabella contenente i dati del suo personaggio.

Questo vuol dire che devi partire creando un database strutturato correttamente.
In particolare, ogni tabella che conterrà informazioni sul personaggio dell'utente dovrebbe avere un campo che identifica (come chiave esterna) o l'ID dell'utente, o l'ID del personaggio.

Per ottenere tutte le informazioni che vuoi, in seguito, lo fai tramite delle semplici chiamate "SELECT" al database (e associ tutto a variabili locali della pagina php).

Per, invece, tener traccia dell'utente loggato devi invece utilizzare le "sessioni" (ci sono anche altri metodi, ma ti consiglio di imparare questo, abbastanza sicuro).

Il bello del PHP con le sessioni, è che crei le pagine dinamiche che possono restituire dati specifici del "personaggio", ma anche metodi comuni a tutto il gioco.

Tramite le sessioni, inoltre, crei un semplice sistema per evitare che un utente non loggato o un altro utente possa vedere le informazioni del tuo utente loggato.

Ancora, le password di accesso al tuo gioco dovresti criparle (con crypt() di PHP)...

Insomma, vedi che di cose da imparare ce ne sono molte