Vi spiego.
Avevo realizzato un codice del genere (che poi ho semplificato...) per le pagine. Ciò al fine di verificare se l'utente entrava per la prima volta oppure no. Se fosse stato un nuovo visitatore, avrebbe ricevuto la parte di codice con uno script jQuery che visualizzava una presentazione. Se invece fosse stato un visitatore già stato nel sito..avendo impostato un cookie apposito (sempre se possibile), il server avrebbe inviato l'altro pezzo di codice, quello senza effetto di entrata ecco.
Vi illustro.
Tutte queste domande per capire se questa soluzione avrebbe comportato qualche "abbassamento di grado" a livello SEO".Codice PHP:<?php
if (cookie non presente) {
..imposta cookie e..
?>
<html>
<head>
<link a css>
<script con effetto per nuovo visitatore>
<?php
} else {
?>
<html>
<head>
<link a css>
<?php
}
?>
</head>
<body>
..e resto pagina.
</body>
</html>
..effettivamente, mi sono reso conto che era abbastanza macchinoso come metodo.
Ora ne ho adottato un altro dove l'html (link css, script, metatag, e bla) è digitato una sola volta, anzichè come sopra..due volte a seconda dei casi.
Diciamo che ho semplificato il tutto. Tutto qua.
[E non sfottete che sono un neofita SEO![]()
]
Ad ogni modo, dato che ci siamo e dato che mi confermate che i Spider sono come noi, Client che richiedono una pagina..sorge una domanda:
Se sono come Client, a questo punto vengono rilevati come visitatori? Quindi Google Analytics li acchiapperebbe?
Grazie a tutti.
![]()

) per le pagine. Ciò al fine di verificare se l'utente entrava per la prima volta oppure no. Se fosse stato un nuovo visitatore, avrebbe ricevuto la parte di codice con uno script jQuery che visualizzava una presentazione. Se invece fosse stato un visitatore già stato nel sito..avendo impostato un cookie apposito (sempre se possibile), il server avrebbe inviato l'altro pezzo di codice, quello senza effetto di entrata ecco.
]
Rispondi quotando