Originariamente inviato da notexpert
Buonasera, ho iniziato la programmazione da pochissimo e mi sono trovato davanti ad un problema.
Sto creando un programma che mi aiuti nella risoluzioni di alcuni calcoli noiosi di matematica (determinante di una 4*4, binomio di newton, area del cerchio data l'equazione analitica...)

Ora appunto ho già scritto il codice di queste tre parti, non fosse che devo trovare il modo di fargli eseguire solo quella che voglio.

L'idea era quella di inserire un comando es. "cerchio" e faccia un salto alla porzione di codice corretta, poi ritorni ala situazione di partenza.
L'idea era con il goto (visto che il codice è "porzionato"), tuttavia mi rimane la questione di come fargli capire i comandi.

Avevo provato a creare una variabile
codice:
char * Comando;
scanf ("%s", &Comando);
if (Comando=="cerchio") goto ...
che
1) Non funziona
2) Utilizza il goto.

Qualcuno mi può dare una mano?
Grazie!
codice:
char * Comando;
scanf ("%s", &Comando);
if (Comando=="cerchio") goto ...
RIGA 1) dichiari un puntatore a char di nome Comando

RIGA 2) assegni un input di tipo stringa ad un puntatore che contiene come indirizzo la locazione del tuo puntatore, in pratica non stai modificando il valore puntato da Comando ma stai tentando di variare il suo indirizzo, l'indirizzo proprio di una variabile puntatore e non l'indirizzo della variabile puntata

se vuoi memorizzare il contenuto dato in input come stringa devi togliere quella & dal secondo argomento passato a scanf.

EDIT:
per quanto riguarda la struttura di selezione ti consiglio un if multi-ramo o else-if

ricorda che in C il nome di una variabile puntatore è sinonimo di indirizzo