Originariamente inviato da Fir3b1rd
Che significa un "vero router"?
Spesso per "router" si intente tutt'altra cosa rispetto ad un "vero" router, nel senso informatico e non "casereccio" del termine

mi sorprende il fatto che nessuno conosce il linksys WRT54G cisco.
non mettere "nessuno", metti "io".
Personalmente non uso quella marca e tantomeno quel tipo di apparati, ma di sicuro ci saranno parecchi guru

Quando collego il cavo ethernet dalla porta ethernet del modem-router (il davolink dv-2020) alla porta WAN del linksys, ottengo la connessione (sia wireless che tramite cavo eth) ma non internet.

La mia domanda originaria era: posso utilizzare il linksys come switch? se si, quali impostazioni dovrei settare? visto che ottengo la connessione ma non internet ?

Le impostazioni interne dei routers (192.168.1.1) sono principalmente le stesse (subnetmask, DHCP, port forwarding ecc..), quello che cambia è l`interfaccia.
???

Vediamo di fare qualche esempio, sennò non se ne viene a capo

Il modem davolink avrà un suo indirizzo IP sulla sua porta ethernet, supponiamo 10.0.0.1/24

Il router linksys deve avere DUE sottoreti diverse

UNA sulla porta WAN, che deve essere nell'esempio 10.0.0.2/24 (altrimenti non riesce a colloquiare col modem)

UNA sulle porte LAN, che nell'esempio puoi fare 192.168.1.x/24 (che deve essere DIVERSA da quella della porta WAN, e quindi del modem)

I computer collegati alle porte LAN del linksys dovranno stare sulla sottorete 192.168.1.x (ad esempio 192.168.1.2)

Puoi ottenere questo impostando tutti gli IP statici, oppure mettendo un range DHCP nel davolink (es. 10.0.0.2-10.0.0.10), impostando la porta WAN del linksys come client DHCP, poi mettendo come server DHCP della LAN linksys un range diverso, tipo 192.168.1.2-192.168.1.10

Così funziona, in altri modi temo proprio di no.