dipende da dove lavorerai.
---
se, come intuisco, vuoi fare il dipendente di una piccola software house (in italia grandi non ci sono, al massimo medio-piccole), indipendentemente dalle certificazioni che avrai, sarai inquadrato (a seconda della tipologia di azienda) a livello di un operaio (contratto metalmeccanico, ebbene sì) o commesso (contratto commerciale).
per andare in concreto lo stipendio sarà quello di una segretaria, un po' più o un po' meno, nella fascia mille-e-qualcosa euro
---
saper programmare in java, in sintesi, non serve a nulla, o comunque NON ti distinguerà dalla massa (come nella tua domanda).
se trovi un'azienda che ha un gestionale java da supportare, e sei in gamba, puoi trovare un onestissimo lavoro della tipologia precedente
---
riguardo all'area sistemistica il discorso è simile: un "generico" tecnico (per capirci il classico "ragazzo-che-lavora-nel-negozio-di-computer" viene inquadrato analogamente.
Un sistemista certificato in qualcosa di "strano" (=ad esempio nella virtualizzazione, non certo le varie pseudo-certificazioni che non servo a nulla), si stacca invece nettamente dal mucchio e, se trova l'azienda che ha bisogno dei suoi skill, facilmente doppia o triplica lo stipendio di un "normale" tecnico.
Sull'assunto che ci sono 1000 ragazzini capaci di fare avanti-avanti-avanti su windows, moooolti meno che sanno configurare gli snapshot su una SAN.
Quest'ultimo profilo, però, è fortemente legato al datore di lavoro.
Mentre trovi 1000 aziende che hanno bisogno di "ragazzini", ne troverai 10 che hanno bisogno di "veri" tecnici.
A seconda della zona lavorativa questo può essere relativamente facile (grandi città, milano, torino, bologna etc), oppure praticamente impossibile (piccole città, maggior parte del Centro-Sud italia etc)
---
Versione superbreve: se fai un lavoro X che altri 1000 "bambini" sanno fare non è che puoi attenderti chissà che.
Se fai un lavoro Y che 999 "bambini" su 1000 NON sanno fare, allora diventi una risorsa preziosa, e se ti sai "vendere" anche redditizia.