I soldi stampati devono essere coperti da qualcosa, che se non è oro sono titoli di stato, venduti dallo stato alle banche in cambio di cartamoneta. Quindi stampando denaro (generando così inflazione) i governi si indebitano... con le banche.Originariamente inviato da Il Pazzo
ho capito.. però non ho capito un'altra cosa... la zecca è dello stato... se stampa altri soldi e si copre i debiti?
Il problema è che per coprire il debito (con le banche) lo stato taglia i costi (dei servizi ai cittadini).
Alla fine della fiera chi ci guadagna sono i cartelli delle banche, e i servizi delle lobby in cui esse investono e/o che le controllano (armi, energia, fallimenti di altri paesi, ecc).
Consiglio la visione del documentario Zeitgeist, che in un passaggio spiega bene il funzionamento del sistema monetario e del debito. Da vedere anche Debtocracy, girato recentemente a proposito di quanto accaduto in Grecia.