Chi mi spiega al fin fine cosa sono ste DRM ??
http://www.phoronix.com/scan.php?pag..._linux31&num=1
Chi mi spiega al fin fine cosa sono ste DRM ??
http://www.phoronix.com/scan.php?pag..._linux31&num=1
credo questo
http://dri.freedesktop.org/wiki/DRM
L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
"Free as in Free speech not as in free beer"
GDR Sperimentale
Da come l'ho capita leggendo l'introduzione, il concetto è che si tratta di un layer che gestisce l'accesso diretto delle applicazioni all'hardware video. L'idea è fare in modo che più applicazioni possano usare, in maniera regolata dal DRM, l'accesso diretto all'hardware video, dato che l'accesso "grezzo" usato attualmente (ad esempio dal server X tramite DRI) non si presta ad essere usato da più applicazioni in contemporanea, visto che le schede video usate sui PC non sono pensate per essere gestite in contemporanea da più programmi indipendenti.
Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.
no no, drm e X sono due cose completamente separateOriginariamente inviato da lion1810
bypassando in parte X quindi?
il direct rendering manager ( che è parte della direct rendering infrastructure, dri ) si occupa semplicemente di multiplexare le richieste che arrivano all'hardware grafico....è l'elemento che sta a diretto contatto con l'hardware, mentre X è un semplice hub che si occupa di gestire gli xclients ( cioè le finestre grafiche ) e disegnare in 2d
più in alto ci sono un mare di altri soggetti che si occupano di rendering 2d e 3d ( exa/xrender, xgl, aiglx, mesa, gallium )
è per questo che xorg è ritenuto un casino
>si occupa semplicemente di multiplexare le richieste che arrivano all'hardware grafico
nella mia ignoranza pensavo che questo fosse gestito direttamente dai driver (tipo quelli forniti dai nvidia o ati).
Alla fin fine quindi se nei benchmark dei videogiochi spesso linux non ne esce proprio benissimo nei confronti di altri so non è proprio proprio solo colpa della bontà o meno dei driver rilasciati dalle rispettive case
e non è sbagliato quello che dici....mi spiego....Originariamente inviato da lion1810
>si occupa semplicemente di multiplexare le richieste che arrivano all'hardware grafico
nella mia ignoranza pensavo che questo fosse gestito direttamente dai driver (tipo quelli forniti dai nvidia o ati).
Alla fin fine quindi se nei benchmark dei videogiochi spesso linux non ne esce proprio benissimo nei confronti di altri so non è proprio proprio solo colpa della bontà o meno dei driver rilasciati dalle rispettive case
in un sistema "normale" è logico pensare che il driver è un blocco quasi monolitico che fa tutto quello che serve per gestire una periferica
sotto linux la separazione tra xorg e il kernel e la necessità di tagliare le gambe a xorg in fatto di gestione diretta dell'hardware hanno portato ad una strana situazione
quando s'installa il driver catalyst o nvidia, si sta in realtà installando una batteria di moduli che vanno dai moduli kernel del dri fino alla libgl che implementa opengl
quindi il driver grafico in effetti gestisce il multiplexing dell'hardware, ma solo perchè contiene un driver dri/drm, un driver x e un'implementazione di opengl
ma cosa ne pensi dei 2 kernel messi sotto la lente d'ingrandimento da phoronix?
2 kernel? quali?Originariamente inviato da lion1810
ma cosa ne pensi dei 2 kernel messi sotto la lente d'ingrandimento da phoronix?