Ciao,
scusate se vi rompo il 9 di Agosto ma sto cercando di studiare segnali e pur avendo con me Kg di carta e un bel po' di dispense online con esercizi risolti non ne vengo a capo
Il mio primo problema è il campionamento. A livello di ragionamento ho capito come funziona, so che la trasformata diventa periodica ecc. ecc. ma non appena ho davanti i numeri, non riesco a capire da dove saltano fuori :|
Ecco un esempio di esercizio:
x(t) = (sin (2piBt)/pit ) * cos (piBt)
(dove pi = pi greco, * è una moltiplicazione)
Mi si chiede la minima frequenza di campionamento: calcolo la trasformata di Fourier, trovo la banda max e la raddoppio.
Poi mi si dice che la freq di campionamento usata è 5B/2
e mi si chiede la trasformata di fourier del segnale campionato.
Un altro è:
x(t) = cos^3(2piFt)
e la freq. di campionamento è 5F/2
e mi si chiede l'espressione del segnale ricostruito.
![]()
Una birra pagata (a milano) a chi mi spiega passo passo come si risolvono.
![]()
grazie in anticipo


Rispondi quotando