Un poco macchinoso come codice, se il controllo è fisso.
Cicla inutilmente anche se trova la corrispondenza e fa due controlli, uno dei quali inutile, senza contare che le info di _SERVER potrebbero mancare...
se invece ci fidiamo e le info di _SERVER le diamo per scontateCodice PHP:function my_getenv($key) {
if( isset( $_SERVER[$key] ) ) {
return $_SERVER[$key]
} else {
return getenv($key);
}
}
$useragent = strtolower(my_getenv('HTTP_USER_AGENT'));
if ( strstr( $useragent, 'msie' ) ) {
// fai qualcosa
}
Apro una parente. Esiste una comodissima funzione che restituisce molte più info che il normale http_user_agent: get_browser. Ha bisogno di un file aggiuntivo per funzionare, leggete la doc!!Codice PHP:$useragent = strtolower($_SERVER["HTTP_USER_AGENT"]);
if ( strstr( $useragent, 'msie' ) ) {
// fai qualcosa
}
Ricordiamo comunque che un browser potrebbe mandare un header differente o non mandarne affatto, sebbene forse solo l'un percento delle persone lo sa e di questo solo l'un percento lo fa..
![]()

Rispondi quotando