Non è che ci sia nulla di così complesso... la quasi totalità degli indirizzi IP sono indirizzi pubblici riservati a chi ha acquistato i relativi blocchi. Nessun altro li dovrebbe usare per reti private se queste sono in qualche modo collegate ad internet, dato che a quel punto dalla rete locale risulta impossibile collegarsi ai PC che hanno "veramente" quegli indirizzi (i tuoi PC credono di trovarsi già nella subnet in questione, e le richieste destinate a tali indirizzi rimangono quindi nella rete locale invece di essere girate al router che le gira poi a chi di dovere).
Solo alcuni blocchi (192.168.0.0/16, 10.0.0.0/24, 172.16.0.0/12) sono esplicitamente destinati a reti locali, e non sono quindi utilizzabili come IP pubblici; per questo motivo utilizzarli per una rete locale (dietro un NAT, se la rete è collegata ad internet) non causa problemi, dato che non esistono IP pubblici in quelle classi, e non si incorre nel problema spiegato sopra.