Ciao a tutti.
Invece di utilizzare i 255 indirizzi compresi tra 192.168.1.0 e 192.168.1.254, quali implicazioni ci sarebbero ad usare invece il range ad esempio 18.19.1.0 18.19.1.254?
Ciao a tutti.
Invece di utilizzare i 255 indirizzi compresi tra 192.168.1.0 e 192.168.1.254, quali implicazioni ci sarebbero ad usare invece il range ad esempio 18.19.1.0 18.19.1.254?
che andresti a collidere con una delle sottoreti del mit.Originariamente inviato da longline
Ciao a tutti.
Invece di utilizzare i 255 indirizzi compresi tra 192.168.1.0 e 192.168.1.254, quali implicazioni ci sarebbero ad usare invece il range ad esempio 18.19.1.0 18.19.1.254?
quale scopo o ragion pratica avrebbe questa scelta?
Anche se uso gli indirizzi per una LAN? Non mi pare che se uso 192.168.1.2 nella mia rete locale vado in conflitto con qualcun altro nel mondo...
Puoi tranquillamente usare tale range ma solo se sei in una LAN, o comunque dietro ad un router e con NAT attivo. In questi casi quello che conta è l'indirizzo esterno ossia quello visibile del router a tutta la Rete, mentre dalla parte interna (LAN) puoi usare gli indirizzi che vuoi, anche se solitamente si tende ad usare i canonici 10.0.0.0, 172.16.0.0-172.31.0.0, 192.168.0.0.Originariamente inviato da longline
Ciao a tutti.
Invece di utilizzare i 255 indirizzi compresi tra 192.168.1.0 e 192.168.1.254, quali implicazioni ci sarebbero ad usare invece il range ad esempio 18.19.1.0 18.19.1.254?![]()
"Nessuno mi ha visto farlo, e non puoi provarlo in nessun modo!" (Bart Simpson)
>>> www.ombresulweb.com <<<
no, perchè i range di indirizzi locali NON vengono routati (instradati).Originariamente inviato da MatCap83
Puoi tranquillamente usare tale range ma solo se sei in una LAN, o comunque dietro ad un router e con NAT attivo. In questi casi quello che conta è l'indirizzo esterno ossia quello visibile del router a tutta la Rete, mentre dalla parte interna (LAN) puoi usare gli indirizzi che vuoi, anche se solitamente si tende ad usare i canonici 10.0.0.0, 172.16.0.0-172.31.0.0, 192.168.0.0.![]()
Inoltre se dai ad una macchina un IP "qualsiasi" AVRAI problemi nel momento in cui cercherai di arrivare a quello "vero", giacchè il router NON sarà "chiamato" in causa, dal momento che l'AND con la netmask lo farà ritenere un indirizzo LAN e non WAN.
---
Versione breve: non complicarsi la vita è cosa buona e giusta.
Esistono 3 classi di indirizzi appositamente adatti per reti LAN, perchè non usarli?![]()
ciò non accade per vari motivi il principale dei quali è, come sopra menzionato, che si tratta di una sottorete "speciale", appositamente riservata per questi utilizzi.Originariamente inviato da longline
Anche se uso gli indirizzi per una LAN? Non mi pare che se uso 192.168.1.2 nella mia rete locale vado in conflitto con qualcun altro nel mondo...
(non è che ci sia solo quella, per la verità)
Certo, è sempre meglio non complicarsi la vitaOriginariamente inviato da franzauker
no, perchè i range di indirizzi locali NON vengono routati (instradati).
Inoltre se dai ad una macchina un IP "qualsiasi" AVRAI problemi nel momento in cui cercherai di arrivare a quello "vero", giacchè il router NON sarà "chiamato" in causa, dal momento che l'AND con la netmask lo farà ritenere un indirizzo LAN e non WAN.
---
Versione breve: non complicarsi la vita è cosa buona e giusta.
Esistono 3 classi di indirizzi appositamente adatti per reti LAN, perchè non usarli?![]()
! Dipende da che necessità ha longline... Comunque sia avrebbe problemi a raggiungere solo la rete che verrebbe usata per gli indirizzi nella LAN (la 18.0.0.0/8), le altre no, oppure potrebbe ovviamente usare gli indirizzi in una LAN non collegata ad Internet. Sconsiglio di fare questo cambiamento, ma se è per test ad esempio si può fare...
"Nessuno mi ha visto farlo, e non puoi provarlo in nessun modo!" (Bart Simpson)
>>> www.ombresulweb.com <<<
Mi sa che la questione è troppo complessa per fare esperimenti.. meglio continuare ad usare i soliti range![]()
![]()
Non è che ci sia nulla di così complesso... la quasi totalità degli indirizzi IP sono indirizzi pubblici riservati a chi ha acquistato i relativi blocchi. Nessun altro li dovrebbe usare per reti private se queste sono in qualche modo collegate ad internet, dato che a quel punto dalla rete locale risulta impossibile collegarsi ai PC che hanno "veramente" quegli indirizzi (i tuoi PC credono di trovarsi già nella subnet in questione, e le richieste destinate a tali indirizzi rimangono quindi nella rete locale invece di essere girate al router che le gira poi a chi di dovere).
Solo alcuni blocchi (192.168.0.0/16, 10.0.0.0/24, 172.16.0.0/12) sono esplicitamente destinati a reti locali, e non sono quindi utilizzabili come IP pubblici; per questo motivo utilizzarli per una rete locale (dietro un NAT, se la rete è collegata ad internet) non causa problemi, dato che non esistono IP pubblici in quelle classi, e non si incorre nel problema spiegato sopra.
Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.
Ecco... i post precedenti erano un po' troppo complessi per le mie conoscenze, ma quest'ultimo mi ha chiarito decisamente la cosa. Grazie![]()