sembra che l'escusivita del socket venga gestita tramite un file (di lock immagin0) e nel caso ci siano problemi di scrittura demandi l'eccezione al chiamante....
(e per rispondere alla domanda)...questa è una tipologia di gestione dell'eccezione...cioè: non gestirla e demanda il tutto al chiamante....
....sencondo me, in generale l'eccezione non va MAI droppata, in quanto, se c'è una eccezione, significa che qualcosa è andato storto....e bisogna saperlo....una soluzione potrebbe essere la creazione di una propria classe che gestiche l'eccezione MyExc che estende Exception, poi in OGNI catch fare un thorw a MyExc, questo ti permette di canalizzare le eccezioni e gestirle in una unica classe
(questo, ovviamente, va bene nel caso in qui non bisogna fare una effettiva gestione dell'errore ma solo una gestione informativa)
personalmente io le gestisco demandando al chiamante....sarà poi lui a gestirla: demandandola a sua volta se puo, o gestendola con un MyExc....e così via)....ho notato (esperienza personale) che portare l'eccezione il più in alto possibile porta solo benefici....
Cià!