Le cose si fanno difficili, avrei bisogno di una dritta.
Posto che come sapete le mie intenzioni sono quelle di poter caricare in modo dinamico e via Ajax solo la parte centrale di pagina che l'utente richiederà con una selezione da un menu laterale, andiamo per esclusione per scegliere la miglior soluzione.
1) L'uso dei vari tags include e import (ricordo che sto usando jstl) lo escluderei a priori, agendo questi solo una volta, quando il client richiama la pagina dal server, pagina che viene inviata quindi "tutta intera" con tali tag già valutati, e non essendo certo possibile "rinnovare" la loro azione a pagina già caricata tramite artfizi javascript o altro. O sbaglio?
2) L'uso di innerHTML e di eval è spesso sconsigliato, in quanto non corrisponde agli standard di scrittura di codice e potrebbe dare problemi in diverse occasioni. Nel mio caso dovrei peraltro usare spesso descrizioni di eventi javascript da associare ad alcuni pulsanti e tali contenuti non vanno ad esempio d'accordo con innerHTML associato ad IE. Riguardo eval, come dice Andrea che ringrazio per il tempo dedicatomi, questo comando è addirittura deprecato quindi a maggior ragione sarebbe da evitare.
3) L'uso di Ajax che crea una risposta non testuale ma xml non mi è di alcun aiuto: in tal modo ottengo solo un albero di valori testuali, ossia i valori di ciascun nodo, quando a me per ogni nodo servirebero proprietà, stili, associazione di funzioni js ad eventi, tutte cose che un semplice albero xml non mi permetterebbe di associare a ciascun tag se non creando un sacco di sotto tag specifici per le relative proprietà di ciascun tag principale (a tal punto meglio fare tutto via javascript).
4) L'unica soluzione possibile parrebbe fare tutto da Ajax & Javascript. Ossia, via javascript utilizzare DOM per creare materialmente tutti i tags e gli elementi delle "sotto pagine" da caricare. Sarebbe in assoluto la soluzione più standardizzata e corretta dal punto di vista del codice, nonché la più efficiente ed affidabile.
Se sin qui condividete, ecco come avrei pensato di procedere.
1) Tutto il codice delle sotto pagine sarebbe implicitamente contenuto nelle stesse funzioni javascript; ed a questo punto si capisce che Ajax diventerebbe del tutto inutile (la modifica di un elemento via DOM si può fare tranquillamente con una funzione javascript che non va a disturbare il server) tranne ovviamente per i casi di lettura dati da un database, ipotesi che resterebbe l'unica valida per il suo utilizzo. Quindi, tante funzioni javascript, ciascuna per ogni sottopagina. Se ben ricordo, poi, i file javascript di una web application dovrebbero caricarsi una tantum al primo utilizzo per poi restare memorizzati nel client, quindi i tempi di caricamento sarebbero un pò più lunghi solo all'inizio.
2) Nella mia applicazione faccio largo uso di testi localizzat jstl. Bene, in tal modo javascript non ha alcun problema a richiamare variabili definite nella stessa pagina "contenitore", con i testi già localizzati all'atto del suo caricamento, e che javascript provvederebbe solo a leggere sfruttando le variabili a tali testi associate.
Prima di addentrarmi oltre, vi pare che stia procedendo nella giusta soluzione?
Grazie per l'attenzione.