Originariamente inviato da Shadow976
Andrea,
grazie per la risposta e per il tempo dedicato.

Riguardo Javascript, intendevo dire: per associare una funzione javascript già esistente e da me in precedenza creata, con innerHTML posso avere problemi mentre con Ajax e Javascript posso comunque procedere (ad esempio con addEventListener, associando una mia funzione ad un evento onclick di un certo elemento).
Boh.... non è che c'ho capito molto, e secondo me stai facendo confusione ma...

Usare jQuery sarebbe esattamente come usare innerHTML visto che (come sullo stesso sito jquery si evince) tale funzione si basa proprio sul predetto comando.
Non mi risulta ma non mi sono mai studiato il sito a fondo e può darsi, anche se ritengo che jquery sia molto più complesso ma lungi da me convincerti

A questo punto non riterresti che la migliore soluzione, più elegante, efficiente e standardizzata, possa essere fare tutto via DOM inserendo così i dati di creazione dei singoli nodi direttamente nel codice javascript?
Elegante dipende cosa intendi se ti riferisci al codice forse, efficiente non penso che cambi molto rispetto a innerHTML per lo standard se intendi il w3c avrai problemi solo con IE fino alla 7 (la 8 cosi cosi) dalla 9 nessuno visto che aderisce, sicuramente è la strada più complessa.
Grazie
Saluti.