se lo dicessi ad un buon seminario in campo IT, nessuno ti darebbe torto, anche perché spiegami come fai a confrontare 2 o più macchine diverse tra loro.Originariamente inviato da Megaoverclock
Allora, dovremmo dire che tutti i benchmark che sono in commercio o sono applicazioni GNU/Linux sono stati pensati da idioti![]()
ma io all'antivirus neanche ci arrivo, tanto per iniziare basterebbero 2 considerazioni a romperti le uova nel paniere:Sul fatto che l'asincronia serva ad altro sono d'accordo, ma in questo contesto il dato rilevante e importante è che a parita di sistema operativo (e su questo se ne può discutere) e cpu si può tentare di ottenere un indice di comparazione.
Allora, cerco di spiegarmi un pò meglio....
Ho due sistemi con Windows 7 e il primo con una CPU a 2 core e il secondo con una CPU a 4 core. Le condizioni iniziali per i due sistemi sono simili (architettura CPU uguale, chipset uguali...), e il secondo esegue il Test di Fibonacci in un tempo minore del primo e così si ripete per altri sistemi hardware, tale risultati vorranno dire qualcosa oppure è soltanto frutto di qualche magia di microsoft.
A questo punto potresti obiettare e dire che durante l'esecuzione del test potrebbero esserci altri processi che influenzano l'esecuzione del test (per es: l'antivirus) che con la loro attività occupano la CPU. Si, in questo caso si potrebbe implementare il benchmark verificando quando la cpu risulta inattiva oppure progettando un sistema base con un sistema operativo (una qualsiasi distribuzione GNU/Linux con un buon supporto hardware), il supporto a Java, il programma Test CPU e pochi altri servizi (supporto di rete) e comparare così i vari sistemi.
Non discuto sulla pipeline visto che dovremmo parlare quindi di architetture superscalari, sistemi multi-core, multiprocessore e altro ancora.
Bene, a te la discussione che sta diventando interessante!
- registri e revisioni degli stessi presenti nella CPU
- gestione dei vari core fisici e thread logici da parte della CPU
per dirla in termini più maccheronici, non è detto che una CPU a 4 core vada il doppio di una a 2, ne consegue anche che se ottiene il risultatl su quella da 4 core di certo non lo puoi dividere per 2 e confrontarlo con il risultato ottenuto con quella da 2.
non si possono valutare in modo oggettivo 2 macchine diverse, è semplice utopia.
puoi trovare la macchina più adatta alle tue esigenze, questo si, sei un matematico che fa calcoli in virgola mobile e allora ti metti con il tuo bel software e lo ricompili per tutte le macchine che ti interessano, lo fai girare, la macchina più veloce vince e ti compri quella ( ci sarebbero anche da fare considerazioni sull'aritmetica usata dalle varie CPU ma sono discorsi che neanche in un corso di laurea triennale a volte si fanno ), ma credere che il numerino che ti da il tuo software che giri su quella macchina significhi qualcosa paragonato alle prestazioni di una seconda macchina, è semplicemente falso.
altro esempio, vai dal concessionario e ti ritrovi davanti 10 macchine diverse, che fai? fai come il matematico, non puoi fare altrimenti, decidi su cosa puntare, 1 valore, più valori, un mix, il punto è che non potendo paragonare le auto tra loro decidi per convenienza tua, cioé decidi in base ad un tuo punto di vista personale e soggettivo.
Tu a questo punto dirai, c'è l'EuroNcap, e anche li però hanno dovuto scegliere quali test fare, e 5 stelle nell'EuroNcap possono non significare proprio nulla, mai sentito parlare del "test dell'Alce"? Eppure gli scenari che può vivere un automobilista sono forse molto meno vari di quelli che può vivere una macchina da calcolo, ma anche li non esiste nulla di oggettivo ma solo di soggettivo anche se accompagnato da considerazioni ingegneristiche.
non dimentichiamoci inoltre il marketing e la pubblicità che fanno danni a non finire, in TV si vedono sempre manicaretti preparati dai migliori chef per sponsorizzare un prodotto in scatola che quando te lo ritrovi TU CONSUMATORE nel piatto, sembra una piramide di gelatine deforme; idem per il mondo dell'IT, il consumatore vuole il numero per fare sfoggio del suo ultimo smartphone? Gli diamo il benchmark che gli da il numerillo, qual'è il problema per chi produce il benchmark? Tanto neanche ci si accorge della presa in giro.
Magari neanche sanno che stanno pagando un ARM più di un X86 ...