Javascript è lato client, php lato server.
Quando il browser chiede una pagina php, il server esegue delle funzioni per scrivere un output. L'output viene poi mandato al browser.
Nel tuo caso, PRIMA viene eseguito il php, POI creato un output e mandato al browser.
Quando modifichi la selezione di una combo, viene eseguita la funzione js ma NON il php (per come hai scritto tu e come ho capito io il tuo problema).
Il codice che arriva al browser, infatti, sarà qualcosa del tipo
Come vedi, se la funzione Visualizza la chiami con un "onchange" per esempio, non esegue il codice php (perchè...quel codice php è lato server e il client non ha idea della sua esistenza).Codice PHP:
<script language="javascript">
function Visualizza()
{
document.modulo.cognome.value = document.modulo.artisti.value;
document.modulo.nome.value = boh // dico boh perchè non so cosa restituisce il $jsonarray
}
</script>
Quello che ti serve, quindi, è ajax!
![]()