Originariamente inviato da timberwolf
non ho ben capito.. il problema era che mi riportava un'ora errata e controllando l'installazione del pacchetto AAMP mi sono accorto, grazie al consiglio di @8matt5 che il date.timezone era errato, io non ho fatto altro che settare il datetime.zone corretto.. che deve essere Europe/Rome, come anche riportato nell'installazione di AAMP
In pratica, il comando date di php (e tutti gli altri che recuperano una data) si basa sull'orario del server.
Se il server ha il fuso del Giappone, gli orari saranno tutti basati su quel fuso (tranne aggiustamenti fatti a mano via codice o via impostazioni come appunto il datetime.zone).
Se il server è linux, è facile fare questo controllo.
Prima fai, da shel
e vedi cosa ti riporta.
Poi esegui
codice:
php5 -r "echo date('D j M G.i.s T');"
e vedrai che ti riporta lo stesso orario di prima (con qualche secondo ovvio di sfasamento)
Poi cambi il datetime.zone nel file ini di php ed esegui
e poi
codice:
php5 -r "echo date('D j M G.i.s T');"
e vedrai che la seconda data è diversa (occhio che potrebbe essere necessario riavviare Apache per vedere la differenza)