Originariamente inviato da Ranma2
Se lo defe fare manualmente gli devi dare la mail, se lo gestisci tramite un sito/ecommerce p tramite ebay è tutto in automatico e non devi dare nulla.

Piccolo consiglio, vista la diffidenza. Con PayPal puoi creare degli alias. Esempio:

Per loggarti usi
utente: miamail@gmail.com
password: ******


Se non hai un alias devi dare al tuo cliente miamail@gmail.com effettivamente, finchè sono amici e parenti puoi andare tranquilla, ma casomai a persone che non conosci, sarebbe buona cosa dare un alias ovvero secondamiamail@gmail.com che non può essere utilizzata per loggarsi ma solo per ricevere denaro.
L'alias lo crei dalsito di paypal

PayPal naturalmente si fa pagare la commissione e una percentuale sul ricevuto. Se i costi nons ono cambiati dovrebbe essere la commisione di 0,35€ e il 3.4% del totale ricevuto

ho optato per paypal: quindi se ho capito bene io posso creare direttamente da paypall un alias e dare quello x il pagamento, giusto? però quando la eprsona mi paga VEDE il mio nome e cognome lo stesso, giustO?

ALTRA COSA, ho visto che se faccio io la richiesta del pagamento si tiene una %, mentre se mi pagano no, quindi solitamente non mando la richista, ma dico alla cliente di mandarmi direttamente lei il denaro. ma la maggior parte non sa cosa mettere cioè mette beni o servizi? che differenza cè? se fanno dei controlli come faccio io a essere a posto visto che vendo delle cose senza p.iva?


grazie