Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 25
  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di the-bit
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    543
    Aggiungo che, andando dal cd di Win (schermata blu) le partizioni che mi appaiono sono le seguenti:
    C: Partizione1 [Sconosciuto] 99998 MB (99998 MB disp.)
    D: Partizione2 <DATI> [NTFS] 195000 MB (68134 MB disp.)
    E: Partizione3 <Recovery> [NTFS] 10237 MB (10167 MB disp.)
    Spazio non partizionato 8 MB

    Sinceramente non ci sto capendo molto. Mi aspettavo una partizione (C) col sistema operativo, quindi usata. E invece me la ritrovo vuota.
    "To iterate is human, to recurse, divine." (R.(Heller))

  2. #12
    Moderatore di Windows e software L'avatar di darkkik
    Registrato dal
    Dec 2003
    residenza
    Pavia - Milano - Lodi.
    Messaggi
    11,476
    Te la fa vedere vuota windows perchè ha perso l'informazione sul file system, linux invece ti fa vedere che ha 97.65 GB di cui usati 84 e rotti.

    Il ripristino di XP non puoi più utilizzarlo perchè non puoi solo sovrascrivere il sistema operativo, ma devi anche riformattare la partizione per rendergliela visibile, ma se la formatti perdi tutto e non puoi ripristinare niente.

    Morale: o pialli tutto con il cd di XP e reinstalli ex-novo, o usi il tool di recovery (che naturalmente pialla tutto).
    I can see much clearer now, I'm blind.
    Io fui già quel che voi siete, Quel ch'io son voi anco sarete.
    Remember that death is not the end, but only a transition
    All that we learn this time is carried beyond this life.

  3. #13
    Utente di HTML.it L'avatar di the-bit
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    543
    Mi sa che in ogni caso, quindi, andrei comunque a perdere tutto quanto.
    Se così fosse, tanto vale reinstallare da capo win.
    "To iterate is human, to recurse, divine." (R.(Heller))

  4. #14
    Originariamente inviato da the-bit
    1)Ma scusa in questo modo non rischio di perdere i dati?
    2)Io volevo piu tentare la manovra che dicevi tu di recupero ma sembra che il disco di win che uso non riconosce win attuale. Perchè c'è differenza tra Home e Pro o c'è differenza tra pro e pro di diversi cd?
    3) il fixmbr non l'ho provato perchè mi era uscito un messaggio d'avviso che diceva che con fixmbr si sarebbe potuto rendere inaccessibile l'intero disco.
    1) No, non perdi i dati con fixmbr... Mica stai formattando.
    2) Non ti interessa che disco hai, devi mettere su un DVD vergine l'immagine del sistema operativo che hai nella partizione Recovery, poi potrai usare quel DVD per accedere alla console di ripristino e sistemare le cose senza rischiare di pasticciare tra Home e Professional...
    3) Io l'ho usato recentemente sul mio pc personale nonché su quello di un amico per problemi di avvio... Il messaggio che è uscito a te dovrebbe dipendere dall'aver usato una versione di XP differente da quella installata. Per questo il comando fixmbr deve essere lanciato da DVD ricavato dalla partizione Recovery.

  5. #15
    Utente di HTML.it L'avatar di the-bit
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    543
    Ciao Gas75,
    permettimi una domanda: effettuando il ripristino attraverso la partizione recovery non perdo poi tutti i dati visto che porterebbe il pc a come era al primo avvio, o sbaglio?

    Edit E comunque sto vedendo ora (nella partizione recovery) che non c'è un file immagine ma due cartelle:
    - RECYCLER
    - System Volume Information
    con al loro interno altre cartelle del tipo "_restore{4Dbd64nbnd.....}"
    "To iterate is human, to recurse, divine." (R.(Heller))

  6. #16
    Originariamente inviato da the-bit
    Ciao Gas75,
    permettimi una domanda: effettuando il ripristino attraverso la partizione recovery non perdo poi tutti i dati visto che porterebbe il pc a come era al primo avvio, o sbaglio?
    Allora...
    Quello che ti suggerisco di fare con il disco ricavato dalla Recovery è innanzitutto riscrivere i file di boot, come in parte hai già fatto ma senza esito felice.
    Il ripristino dal disco di installazione non cancella i dati, al massimo ti fa perdere eventuali service pack che hai installato tu successivamente all'acquisto.
    Quando operi dalla console, sei sempre avvisato che l'operazione sta per cancellare il contenuto della partizione su cui stai intervenendo.

  7. #17
    Utente di HTML.it L'avatar di the-bit
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    543
    Ciao Gas75 e grazie per il tuo intervento.
    Forse non hai letto l'aggiunta al mio post o forse ho capito male il tuo messaggio ma nella cartella recovery non vi è alcuna immagine iso o altro da masterizzare ma solo unas erie di cartelle restore ecc ecc.
    - RECYCLER
    - System Volume Information
    con al loro interno altre cartelle del tipo "_restore{4Dbd64nbnd.....}"
    "To iterate is human, to recurse, divine." (R.(Heller))

  8. #18
    In effetti non avevo letto la modifica al messaggio...
    Recycler è il Cestino di quella partizione, mentre l'altra cartella sono i punti di ripristino...
    Quindi non puoi masterizzarti nulla di utile.
    Certo che 3GB occupati da file cestinati e punti di ripristino forse sono parecchi...

  9. #19
    Utente di HTML.it L'avatar di the-bit
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    543
    Originariamente inviato da Gas75
    Certo che 3GB occupati da file cestinati e punti di ripristino forse sono parecchi...
    Si ma è tutto quello che vedo. Anche perchè linux in genere fa vedere tutte le estensioni e tutte le cartelle che sotto windows, magari, sarebbero nascoste.
    In ogni caso sto procedendo in questo modo, tagliando la testa al toro: salvo il salvabile copiandolo nello spazio libero della partizione "DATI" e formatto tutto quanto in C.
    Magari non è una soluzione pulita, magari uno più esperto sarebbe riuscito a riparare i files corrotti dalla console di ripristino (conoscendo magari anche un po di DOS)...pazienza!
    "To iterate is human, to recurse, divine." (R.(Heller))

  10. #20
    La formattazione dopo un accurato backup secondo me è la procedura più "pulita" che ci sia, altro che!
    Riparare è da "chirurghi informatici"... Io a volte mi ci metto per ostinazione a cercare di aggiustare il pc senza formattare, ma se mi snervo, e magari c'ho pure speso soldi cambiando inutilmente qualche componente hardware sospetto, allora faccio un formattone e buonanotte!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.