Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17
  1. #1

    Come si usa un repository locale una volta creato e configurato?

    Ciao a tutti, sono nuovissimo qui. Ho posto questa domanda su Forum Ubuntu-it, ubuntuforums.org e sull'inutile Yahoo! Answers, senza ottenere nessuna risposta.
    Ho seguito questa guida: http://wiki.ubuntu-it.org/Repository/Locale
    Arrivato a questo punto:
    http://wiki.ubuntu-it.org/Repository..._il_repository
    entro nel synaptic e vado su Origine -> Locale, e in effetti ci sono i pacchetti deb, però quando faccio doppio click li vuole per forza scaricare da internet, e l'unico modo per usare il repository è fare Impostazioni -> Repository e togliere la spunta a tutti quelli della prima scheda.
    Ma quando li ripunto (altrimenti non posso utilizzare l'archivio online) mi fa l'update che io devo evitare di fare spesso.
    Inoltre la guida non menziona di togliere spunte o cose del genere, quindi ci deve per forza essere un modo per poter usare questo repository locale.

    Mi hanno consigliato APTonCD, ma io credo che poi non posso scegliere quale programma installare, e ho paura che i deb me li metta tutti nella cache (la partizione dove è installato Ubuntu è 10GB).

    La domanda comunque rimane quella del repository, e ovviamente vi sono grato per qualsiasi altro consiglio.

  2. #2
    Può essere una soluzione bloccare le versioni dei pacchetti da synaptic, dopo averli installati dal repository locale?

  3. #3
    Scusa vortex, puoi spiegarti meglio?

    Mi sono accorto comunque che i pacchetti elencati nel repository locale non sono elencati in quello online.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    516
    Ma vuoi utilizzare un repo locale con dei programmi *.deb già scaricati?

  5. #5
    I pacchetti deb che ho già scaricato dal synaptic per installare i programmi: l'aggiornamento del sistema e dei programmi è una cosa che io non prendo neppure in considerazione data la mia situazione di internet.
    Perciò io vorrei usare i pacchetti che possiedo già per installare i programmi: il repository locale farebbe al caso mio, o altrimenti dovrei spostare tutti i pacchetti sulla cache.

    Comunque, ho Ubuntu 10.04

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    516
    Secondo me, AptonCD farebbe al caso tuo (io lo utilizzo moltissimo).
    Comunque non fa altro che automatizzare la procedura di dpkg-scanpackages:

    Crea una directory:
    codice:
    $ mkdir /home/utente/repo/debs
    Inserisci dentro questa directory tutti i tuoi files *.deb
    Ora crea il file di indice per i pacchetti appena inseriti:
    codice:
    # dpkg-scanpackages /home/utente/repo/debs /dev/null | gzip -9c > /home/utente/repo/debs/Packages.gz
    Apri il file /etc/apt/sources.list ed inserisci la riga del nuovo repo:
    codice:
    # deb file:///home/utente/repo debs/
    Ricarica la lista dei pacchetti:
    codice:
    # apt-get update
    Oppure utilizzando Synaptic e installa ciò che hai nella nuova dir.
    Meglio però AptonCD...

  7. #7
    Furly: il procedimento da te descritto è identico a quello che ho fatto io.
    Avevo già conservato i pacchetti in:
    /media/D2C0931EC093083D/Users/Lorenzo/Desktop/ProgrammiUbuntu
    Ho aggiunto questa riga al file sources.list:
    deb file:/media/D2C0931EC093083D/Users/Lorenzo/Desktop/ProgrammiUbuntu ./
    cambiata poi in:
    deb file:///media/D2C0931EC093083D/Users/Lorenzo/Desktop/ProgrammiUbuntu ./
    (Però poi davanti a questa si è messa: deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu lucid main universe restricted multiverse)

    Poi ho fatto:
    dpkg-scanpackages /media/D2C0931EC093083D/Users/Lorenzo/Desktop/ProgrammiUbuntu /dev/null | gzip -9c > Packages.gz
    o equivalentemente:
    cd /media/D2C0931EC093083D/Users/Lorenzo/Desktop/ProgrammiUbuntu
    dpkg-scanpackages . /dev/null | gzip -9c > Packages.gz

    E infinte l'update (sudo apt-get update).

    Vado sul Synaptic, e in qualsiasi modo tenti mi scarica i pacchetti da internet.


    Comunque, grazie per la pazienza.
    Per quanto riguarda APTonCD, da quanto ho capito mette i pacchetti sulla cache: tanto vale fare un copia-incolla, ma comunque preferisco la strada del repository.
    Addirittura prima volevo cambiare la cartella della cache dell'apt con un'altra sull'altra partizione (la partizione dove è installato Ubuntu è solo 10GB)

    Il repository si trova sull'altra partizione, ma non credo sia quello il problema (ovviamente è montata quando faccio sto lavoro).

  8. #8
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Apt on CD crea un archivio per supporto cdrom dvd salvandolo come immagine .iso , per essere funzionale e gestibile da apt l' archivio deve essere compatibile al gestore dei pacchetti stesso , fuori causa che è in ogni caso gestito via cache , lo è in ogni caso .

  9. #9
    Avevo già scaricato Aptoncd e ho creato l'immagine ISO.
    Ho pensato di montarla con un software per fare il lettore virtuale (come Daemon Tools Lite su Windows), e così ho scaricato AcetoneISO.
    Ma quando la monto e faccio Modifica -> Aggiungi CD Rom (su Synaptic) non mi trova il disco.

    Puoi dirmi come utilizzare l'immagine ISO?


    Grazie comunque per le risposte.

  10. #10
    Credo che se riuscissi a far leggere l'ISO al synaptic riuscire a risolvere finalmente il problema: quando faccio "Aggiungi CD-ROM" cerca di montare il disco nell'unità E. Io la monto già con un software (ho provato sia AcetoneISO che gisomount), e devo fare in modo che synaptic mi cerchi il disco lì, e non nell'unità E.
    La funzione "Ripristina" di AptonCD mi mette tutto il giga di pacchetti sulla cache, e questo non va bene***. Devo fare in modo di far spostare solo quelli che installo, per questo motivo AptonCD non può fare il lavoro di installare i pacchetti.

    *** La partizione da 10GB è molto limitativa: se avessi una partizione di spazio maggiore terrei sempre e comunque i pacchetti su /var/cache/apt/archives, senza preoccuparmi di repository locali o cose del genere (per questo una volta ho chiesto se si poteva cambiare la cartella della cache).

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.