Aspetta gli errori del codice sono diversi dagli errori di input di un utente.

Un errore di codice puo' essere sintattico o semantico e questo viene gestito dal parser.
se imposto error_reporting(0) non visualizzerai ne warnings ne errori del codice (tranne gli errori sintatticci che sono bloccanti -> il parser si ferma e visualizza l'errore)

Per controllare che il codice sia il piu' std e corretto possibile prima di qualsiasi operazione php
fai error_reporting(E_ALL); cosi' vedi tutto altrimenti la gestione errori dipende dall configurazione del server.

Gli errori a cui mi riferisco io riguardano l'input dell'utente ad esempio mi aspetto una email e mi ritrovo una data oppure un determinato campo deve essere compilato ma l'utente lo lascia vuoto.
Quindi l'input va sempre controllato e va controllato lato server il controllo lato client con js e' assolutamente insufficente.

Quindi lo script dovra' controllare i dati esempio per la mail

Codice PHP:
$error false ;
$errorLog = array();


if( !
filter_var($_POST["email"],FILTER_VALIDATE_EMAIL) )
{
$error true 
$errorLog["email"] =  "Email non valida" ;


Così hai il controllo completo e totale di ogni errore.Puoi anche farlo sequenziale ossia 1 campo alla volta e al primo errore blocchi tutto .... e' a tua completa discrezione.