Allora io ho letto la soluzione del mio prof,te la posto..all'interno poi viene chiamata un'altra funzione inserimento da me creata,il tutto funziona,ma qualcosa non mi é chiaro ancora.Intendo se volessi utilizzare ciò che ho scritto per qualcosa di più complesso..E poi, dato che parliamo di C++, è più sensato usare un oggetto string per il dato stringa e uno int per il numerico. E visto che non sai quante sono le righe, o lavori allocando dinamicamente un array o lavori con singole variabili da trattare volta per volta. In più, come da documentazione che ti avevo postato, il ciclo lo puoi scrivere, ad esempio
Premetto che é una funzione utilizzata per una classe,che prende dei valori e li inserisci
codice:G::G(const char* nome){ char codice[15]; int esami; ifstream f(nome); if(!f) { cerr<<"File non trovato"<<endl; exit(1); } while(f>>codice){ f>>esami; inserisci(codice,esami); } }Io intendevo dire ,visto che viene indicato un solo array come memorizza tutte e 3 le matricole??Originariamente inviato da oregon
Beh, parlavi di "array differenti" ... di quali array differenti parli se ne hai indicato uno solo?

Rispondi quotando