Originariamente inviato da --LO--
Fortuna che non lo è allora
Al massimo si può dirgli "sei maggiorenne da un pezzo, arrangiati coi soldi tu"

Comunque io non so come siano effettivamente le case. A leggere così (ma sei propenso per la prima quindi probabilmente hai "scritto meglio" per la prima inconsciamente ) ti direi la prima.

Più che altro...due condizionatori come impianto di riscaldamento e basta? Son ultimo modello o son lì da quando è stata costruita la casa? no perchè non vorrei che quello che risparmi in affitto poi magari arrivi a spenderlo in corrente elettrica o medicine perchè funzionano una volta si e 4 no
E poi va beh, io son di parte per ovvi motivi, ma mai casa senza ascensore o che non riesco a raggiungere bene o male in qualche modo. Dovessi portare spesa pesante per un bel pò di strada perchè non trovo parcheggio, e poi affrontare anche 3-4 rampe di scale...muoio appena arrivata al portone del palazzo.
Guarda già sui condizionatori ci hai afferrato, tutta la mobilia è stata presa nuova ma i condizionatori non lo sono. Questo mi fa pensare che stanno li da una vita, senza contare che sono i classici marca ignota e consumeranno un sacco.

Già fatta questa premessa rischio che già parte di quei 150 euro me li possa giocare in elettricità.

Ma poi la casa, e qui insisto, non sono solo le quattro mura che hai attorno, la logistica è la parte più importante e anche su questo ci hai ben azzeccato.
Non sono in pieno centro ma sarei comunque nella prossimità del centro. Ovvero magari il parcheggio si trova, ma a qualche isolato da casa.
La scena che mi immagino è di dover andare alla Lidl a fare la spesa bisettimanale (e sono quei 4 anche 5 bustoni grandi), dover parcheggiare a diversi isolati, e poi dover fare pure 2 viaggi per portare la spesa sopra a casa.

Metti pure che rispetto al riscaldamento autonomo a gas ci spendo una 50 euro in più, finiamo a parlare di una 100 euro a mese. Che non è una cifra altissima se pensiamo poi a tutte le scomodità.

Poi per carità ha anche i suoi vantaggi, altrimenti non sarei qui indeciso, sarei qui a dirvi "cavolo mio padre mi vuole obbligare a prendere una casa che non mi piace".

Ha l'indubbio vantaggio che ha tutti mobili nuovi appena comprati (e mai usati), che sono pure carini, se non fosse per la cattiva pensata del divano letto. Inoltre non mi dispiacerebbe affatto andare a piedi con l'università dietro l'angolo e se ho la classica ora di pausa pranzo poter tornare a casa in 10 minuti e cucinarmi il piatto di pasta senza spendere altri soldi.

Infine i soldi in più dovrei metterceli io, ed evidentemente se risparmiassi 100-150 euro al mese avrei tutto da guadagnarci.

Il punto è che non sono un tipo che si fa vacanze, non sono un tipo che il sabato sera va girovagando, spesso e volentieri mi passo i fine settimana spaparanzato a casa. Se poi inizio a sentirmi stretto e non avere lo spazio in cui voltarmi la situazione è brutta.


Il fatto è che è tutto un grosso punto interrogativo. Potrei prendere la casa a poco, accorgermi che tutto sommato agli orari in cui giro io si parcheggia facile, stare bene anche in un casetta piccola perchè magari mi sto facendo tanti pipponi mentali inutili, e alla fine stare anche più tranquillo nel non sforare con i soldi ogni mese.

Per contro potrei andare li ed iniziare a non avere l'aria manco per respirare, magari ad esempio sottovalutando la questione del parcheggio. Li c'è pure una scuola gigantesca proprio davanti, con elemetare, media e superiore, magari è pura rumorosa.

Il punto è il gioco vale la candela?

CIoè alla fine c'è chi la 1000 euro all'anno se la spende in vacanze, c'è chi se la spende in computer, volerla spendere per avere una stanza in più in casa non credo che sia una cosa così egoistica.