quella struttua è un esempio di albero ottimizzato soprattutto nei casi uno non abbia database che supportano query recursive. Non so l'ultima versione di MySql, ma ad esempio PostgreSql supporta query recursive e quindi basta una tabella padre-figlio. Resta sempre il problema che se quello vuole fare un albero genealogico deve avere anche relazioni sullo stesso livello, ovvero marito/moglie, altrimenti non riesci a fare l'albero genealogico esatto ma solo un suo sottoinsiemeOriginariamente inviato da oly1982
Se non ho capito male tu vuoi creare un albero.
Se il numero di livelli è fisso (ad. esempio una struttura padre - figli - sottofigli possiede tre livelli) la cosa si presenta abbastanza semplice strutturandola in più tabelle.
Ma se il numero di livelli non è noto entra in gioco una particolare tecnica (che conosco vagamente ma nn ho mai adottato) detta Nested Set Model (http://en.wikipedia.org/wiki/Nested_set_model) che sul web puoi anche trovare con il nome di hierarchical data.
Ebbene questi metodi prevedono UNA SOLA TABELLA!