Come db conosco solo mysql e non sò in cosa consistono le query recursive (però intuisco basandomi sulle funzione recursive di php).Originariamente inviato da Santino83_02
quella struttua è un esempio di albero ottimizzato soprattutto nei casi uno non abbia database che supportano query recursive. Non so l'ultima versione di MySql, ma ad esempio PostgreSql supporta query recursive e quindi basta una tabella padre-figlio. Resta sempre il problema che se quello vuole fare un albero genealogico deve avere anche relazioni sullo stesso livello, ovvero marito/moglie, altrimenti non riesci a fare l'albero genealogico esatto ma solo un suo sottoinsieme
Effettivamente quella tecnica non consente di fare relazioni orizontali (si chiamano così... insomma quello fra due elementi di uno stesso livello).