non c'è una soluzione "perfetta" in tutti i casi.
solaris è a pagamento, e costa una caterva di soldi (i vari opensolaris e spinoff son tutti moribondi a dir poco).
il "vero" plus è ZFS nativo al 100%, ma il che è sostanzialmente irrilevante per web (sarebbe diverso come file server)
---
Posto quindi che ritengo necessario fermare le "guerre" di religione in partenza,
PERSONALMENTE, e sottolineo PERSONALMENTE, ti direi
FreeBSD e MariaDB 5.3 (non ci sono i port, ma è facile da compilare),
più apache-solcazzo-php-quello-che-vuoi.
Nel tuo caso non ti consiglierei però ZFS su BSD (a meno che tu non abbia database immani per i quali puoi solo fare backup snapshot del sistema operativo).
In generale è IL filesystem "sicuro" per antonomasia, ma questo si paga lato prestazioni.
---
Diciamo che BSD, sia pure nella versione "lusso" Free (NetBSD non te lo propongo neppure, ci vuole una settimana solo per far qualsiasi cosa), è "leggermente" (eufemisticamente) più spartano di linux e cugini.
Tanto per capirci scordati di attivare "qualcosa" e lasciarlo con le opzioni di default: non funziona![]()
Ad esempio attivi uno dei firewall (ipfw), scioccamente senza controllare che regole ti mette al riavvio ? bum ti tagli fuori da ssh e non riuscirai più a connetterti in remoto al server![]()
A me personalmente piace, soprattutto per i ports che non sono certo diffusi come i pacchetti debian-like, ma che sono comunque sempre roba che parte da sorgente (quindi buona e giusta), e si trova (quasi) tutto.
L'unico vero sbattimento immane è la posizione diversa di... tutto.
Le cartelle sono diverse rispetto ad un linux "normale" e, anche dopo anni, mi tocca usare un find perchè non ricordo dove cavolo è finito apachectl![]()
---
Per il resto... di tutto e di più, dipende da cosa devi fare... ho perfino un server... MINT![]()

Rispondi quotando