Ma... Sei un ca**o di genio!
La tua soluzione è così elegante!
(Sono sempre più convinto che la
programmazione sia una forma artistica!)
Non ci sarei MAI arrivato da solo!
In realtà, come avevo scritto nell'ultimo post, adesso stavo lavorando con un array di numeri definito semplicemente per semplicità, il mio obiettivo era quello di generare numeri casuali che fossero disposti come nel pattern che ho mostrato sopra. Però stamattina mi ci sono messo e dopo un paio (una ventina...) di fallimenti sono riuscito a modificare il tuo codice per adattarlo al mio obiettivo:
codice:
//Definiamo matrice e numeri casuali
int[][] matrix = new int[9][9];
int[] random = {(int)(Math.random() * 10), (int)(Math.random() * 10), (int)(Math.random() * 10), (int)(Math.random() * 10), (int)(Math.random() * 10), (int)(Math.random() * 10), (int)(Math.random() * 10), (int)(Math.random() * 10), (int)(Math.random() * 10)};
//Riempiamo la matrice con i numeri casuali
for (int i = -4; i <= 4; i++) {
for (int j = -4; j <= 4; j++) {
matrix[i+4][j+4] = random[Math.abs(i)+Math.abs(j)];
}
}
Faccio girare il programma e...
codice:
7 6 2 1 4 1 2 6 7
6 2 1 4 1 4 1 2 6
2 1 4 1 4 1 4 1 2
1 4 1 4 0 4 1 4 1
4 1 4 0 5 0 4 1 4
1 4 1 4 0 4 1 4 1
2 1 4 1 4 1 4 1 2
6 2 1 4 1 4 1 2 6
7 6 2 1 4 1 2 6 7
...Et voilà!
Che soddisfazione!
Veramente... Grazie a tutti!
E' bello trovare gente che si sbatte per uno sconosciuto per il solo amore per la materia.
Grazie davvero!
Anche se penso di risentiremo presto... Molto presto!