Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    Un pulsante per la ricerca nel sito

    Ciao ragazzi,

    mi dite se asp.net offre già qualcosa per la ricerca dei contenuti in un sito?

    Se così non fosse (mooolto probabile), mi consigliate un sistema/soluzione per crearlo?

    Tutte le mie pagine sono dei contenuti in una tabella. Come potrei organizzare il pulsante cerca?
    Response.Write("Tonyhhkx Programmer32");

  2. #2
    be, se tutti i tuoi contenuti sono in una tabella, molto più facile.

    Devi solo decidere come vuoi effettuare la ricerca, ovvero a che livello di precisione vuoi scendere.

    Per fare una cosa fatta bene, io suddividerei la ricerca in più passaggi, ad esempio:

    penso che le tue pagine abbiamo un titolo, del contenuto testo, ed altro contenuto.
    elencherei i ritultati per queste tre ricerche

    cerca "passeggiata"
    trovato nel titolo di pagina:
    1 .....
    2 ....

    trovato nelle pagine:
    1....
    2....
    3....

    trovato nei contenuti multimediali (ad esempio)
    1....
    2....
    3....


    ed ora andiamo a vedere la ricerca vera e propria:
    come avrai capito, io farei una ricerca sulla tabella dei contenuti, per i campi che mi interessano;
    ovvero cercherei nel titolo, nel contenuto, e (sempre ad esempio) nella tabella relativa ai contenuti multimediali ad esempio per nomefile, titolo file, tag ecc ecc.

    tu mi chiederai: "si ma come si fa"????

    he he he he, qui viene il bello.
    ci sono parecchi studi, e nemmeno tanto facili, che parlano di questo.
    a partire dalla semplice query, fino ad algoritmi molto complessi.

    La ricerca su semplice query, la puoi fare sul campo titolo ad esempio, sui tag, ma non di certo sul contenuto (rischi di dare come risultato una pagina che in verità non c'entra nulla)
    Puoi affinare la ricerca utlizzando i tag, ovvero associando ad una pagina di contenuto, i classi tag come vedi nei blog.

    Per la ricerca testuale, puoi vedere come inizio gli algoritmi così detti di String Matching, esempio la Distanza di Levenshtein.

    insomma, spero di averti dato buoni spunti per cominciare uno studio.

    qui alcune risorse:
    Algoritmo di Knuth-Morris-Pratt
    Algoritmi per Internet e Web: Indicizzazione e Ricerca nei Testi
    Distanza di Levenshtein
    Testi simili e distanza Levenshtein

  3. #3
    Originariamente inviato da Gluck74
    be, se tutti i tuoi contenuti sono in una tabella, molto più facile.

    Devi solo decidere come vuoi effettuare la ricerca, ovvero a che livello di precisione vuoi scendere.

    Per fare una cosa fatta bene, io suddividerei la ricerca in più passaggi, ad esempio:

    penso che le tue pagine abbiamo un titolo, del contenuto testo, ed altro contenuto.
    elencherei i ritultati per queste tre ricerche

    cerca "passeggiata"
    trovato nel titolo di pagina:
    1 .....
    2 ....

    trovato nelle pagine:
    1....
    2....
    3....

    trovato nei contenuti multimediali (ad esempio)
    1....
    2....
    3....


    ed ora andiamo a vedere la ricerca vera e propria:
    come avrai capito, io farei una ricerca sulla tabella dei contenuti, per i campi che mi interessano;
    ovvero cercherei nel titolo, nel contenuto, e (sempre ad esempio) nella tabella relativa ai contenuti multimediali ad esempio per nomefile, titolo file, tag ecc ecc.

    tu mi chiederai: "si ma come si fa"????

    he he he he, qui viene il bello.
    ci sono parecchi studi, e nemmeno tanto facili, che parlano di questo.
    a partire dalla semplice query, fino ad algoritmi molto complessi.

    La ricerca su semplice query, la puoi fare sul campo titolo ad esempio, sui tag, ma non di certo sul contenuto (rischi di dare come risultato una pagina che in verità non c'entra nulla)
    Puoi affinare la ricerca utlizzando i tag, ovvero associando ad una pagina di contenuto, i classi tag come vedi nei blog.

    Per la ricerca testuale, puoi vedere come inizio gli algoritmi così detti di String Matching, esempio la Distanza di Levenshtein.

    insomma, spero di averti dato buoni spunti per cominciare uno studio.

    qui alcune risorse:
    Algoritmo di Knuth-Morris-Pratt
    Algoritmi per Internet e Web: Indicizzazione e Ricerca nei Testi
    Distanza di Levenshtein
    Testi simili e distanza Levenshtein
    Ammazza!!

    La soluzione che utilizzerei è quella di fare una ricerca sia per titolo che per contenuto mettendo un bel %LIKE% nella mia query

    Vedo di gestire cosi semplicemente la cosa e vediamo che ne esce per ora :P

    Grazie della dritta!!!
    Response.Write("Tonyhhkx Programmer32");

  4. #4
    viene fuori un troiaio.......

    ad esempio, metti che il tuo sito sia della protezione ambientale/polizia forestale, e in una tua pagina di contenuto parli di fiori e biologia della flora (un articolo abbastanza mirato e un poco tecnico)

    ecco l'articolo:
    bla bla bla bla bla bla
    ...
    ...
    ...
    ...
    Anche ieri, facendo una passeggiata, ho visto un bel tulipano a strisce.
    bla bla bla bla bla
    ...
    ...
    ...
    bla bla bla
    ...


    Se cerchi passeggiata, o passeggiare, ti esce questo articolo che non c'entra un bel niente!!!!

  5. #5
    Originariamente inviato da Gluck74
    viene fuori un troiaio.......

    ad esempio, metti che il tuo sito sia della protezione ambientale/polizia forestale, e in una tua pagina di contenuto parli di fiori e biologia della flora (un articolo abbastanza mirato e un poco tecnico)

    ecco l'articolo:
    bla bla bla bla bla bla
    ...
    ...
    ...
    ...
    Anche ieri, facendo una passeggiata, ho visto un bel tulipano a strisce.
    bla bla bla bla bla
    ...
    ...
    ...
    bla bla bla
    ...


    Se cerchi passeggiata, o passeggiare, ti esce questo articolo che non c'entra un bel niente!!!!
    scusa non ho capito bene, se ho quell'articolo nel mio sito e io cerco e mi trova quell'articolo non è bene ?
    Response.Write("Tonyhhkx Programmer32");

  6. #6
    a livello semantico no.

    se vedi l'esempio di prima, la parola "passeggiata" non c'entra un gran che con il contesto dell'articolo, e tantomeno con il contenuto. è quasi casuale la sua presenza nell'articolo.

    Una ricarca fatta bene dovrebbe tenere conto anche di questo. algoritmi che fanno questo si trovano anche, ma sono un po complessi ed anno bisogno comunque di "calcolare" e memorizzare la statistica.

    ti puoi appoggiare ai tags. ovvero quando scrivi un contenuto, gli aggiungi anche i tag, e la ricerca la fai su quelli.

    se invecie ti basta solo una ricerca blanda puramente testuale, allora non ascoltare le mie considerazione e puoi tranquillamente fare il "like".

    spero di aver fatto capire il mio concetto.
    ciao

  7. #7
    Originariamente inviato da Gluck74
    a livello semantico no.

    se vedi l'esempio di prima, la parola "passeggiata" non c'entra un gran che con il contesto dell'articolo, e tantomeno con il contenuto. è quasi casuale la sua presenza nell'articolo.

    Una ricarca fatta bene dovrebbe tenere conto anche di questo. algoritmi che fanno questo si trovano anche, ma sono un po complessi ed anno bisogno comunque di "calcolare" e memorizzare la statistica.

    ti puoi appoggiare ai tags. ovvero quando scrivi un contenuto, gli aggiungi anche i tag, e la ricerca la fai su quelli.

    se invecie ti basta solo una ricerca blanda puramente testuale, allora non ascoltare le mie considerazione e puoi tranquillamente fare il "like".

    spero di aver fatto capire il mio concetto.
    ciao
    ora ho capito perfettamente!
    Per ora mi farei bastare una ricerca blanda.. non ho una vera necessità.. vedremo più in la cosa ne uscirà
    Response.Write("Tonyhhkx Programmer32");

  8. #8
    Ho fatto il modulo per la ricerca con il semplice like.
    Per ora mi sto arrangiando ma ho avuto problema a far vedere il risultato della ricerca.
    Con un ciclo ho simulato la classica ricerca di goggle mettendo titolo, breve descrizione, e link.

    Ma questo è sempre un piccolo arrangiamento.

    Se non sbaglio puoi far richiesta a google di implementare un modulo di ricerca che cerca nel tuo sito stesso sbaglio? Quanto mi costerebbe?
    Response.Write("Tonyhhkx Programmer32");

  9. #9
    si, google ti mette a disposizione dei tool per inserire nel tuo sito dei form di ricerca già pronti.
    Sinceramente non li ho mai usati, e non so nemmeno se hanno un costo.
    Dovresti spulciare il sito di google.

    ciao

  10. #10
    Originariamente inviato da Gluck74
    si, google ti mette a disposizione dei tool per inserire nel tuo sito dei form di ricerca già pronti.
    Sinceramente non li ho mai usati, e non so nemmeno se hanno un costo.
    Dovresti spulciare il sito di google.

    ciao
    va bene grazie mille
    Response.Write("Tonyhhkx Programmer32");

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.