Non capisco cosa intendi.Originariamente inviato da satifal
Io la vedo in maniera un po' differente. Sono d'accordo con la scrittura si metodi atti alla costruzione delle query, ma dovrebbero essere metodi privati della classe adibita a tale scopo. Un conto è invocare un metodo passando dei parametri in base alla quale tale metodo internamente effettua le dovute chiamate di composizione e restituisce la query finale, un conto è dover scrivere manualmente quella sbrodolata di invocazioni che di OOP secondo me non hanno nulla se non quello di essere metodi pubblici di una classe.
Il discorso di quell'approccio e' questo: all'inizio ho un oggetto che rappresenta una query. Questo oggetto avra' un tipo (select, insert, update), avra' degli attributi necessari (la tabella da interrogare, i campi da estrarre/inserire/modificare), degli attributi opzionali (condizioni where, limiti, ecc.). Sinceramente non vedo perche' questa idea non si possa rappresentare bene con dei setter pubblici che modificano l'oggetto prima di arrivare al metodo finale che e' l'esecuzione della query in base ai parametri settati.
Non sto dicendo che sia l'approccio migliore perche' alla fine e' soggettivo e dipende dai casi, pero' non capisco perche' secondo te questo dovrebbe cozzare con la OOP.