Con il tempo e l'esperienza ho scoperto alcune "pazzie" di funzionamento del VOIP che possono far perdere ore al malcapitato che si trova a smadonnare su un telefono Voip o un centralino Asterisk che funziona, ma non si sente la voce, oppure si sente ma in una direzione sola, oppure suona ma poi cade la linea, ecc.
Ecco alcuni suggerimenti che possono aiutarVi a risolvere i problemi.
1) Se il vostro Router ADSL ha l'opzione "SIP ALG", disabilitela! Disabilitate anche il UPNP nel router.
2) Se avete un centralino Asterisk e avete una adsl con il router che aggiorna automaticamente il vostro dominio di terzo livello (es. mioasterisk.dyndns.org), non utilizzate mai questo dominio come nome host del vostro server Asterisk, altrimenti ci sono malfuzionamenti nella gestione dei telefoni remoti (non passa la voce).
3) se il vostro centralino e' dietro ad una doppia nat (caso raro ma a me e' successo), dovete creare una rotta statica nel server asterisk verso la rete della prima nat.
esempio: NAT 1 (verso router) = 192.168.2.xxx gw 192.168.2.1, NAT 2 (verso asterisk) = 192.168.1.xxx gw 192.168.1.1 , la rotta sara': sudo route add -net 192.168.2.0 netmask 255.255.255.0 gw 192.168.1.1
4) se il vostro telefono VOIP e' all'interno della stessa LAN in cui c'e' anche il server Asterisk, non usate mai lo STUN server, viceversa, se siete fuori della LAN (internet), lo STUN va sempre utilizzato (es. stun.ekiga.net)
5) se avete un server Asterisk dietro al router che fa un NAT, e' piu' pratico fare una DMZ verso l'IP del server Asterisk, cosi' non dovete settare tutte le porte per ogni servizio.