Originariamente inviato da paoluccio.delfi
Ogni prodotto che noi compriamo segue una catena di acquisto, si parte dal produttore, distributore ecc
quindi diciamo se il prodotto che noi prendiamo nei supermercati viene comprato 4-5 volte e poi rivenduto (cosa molto possibile contadino-distributore-grande supermercato-supermercato)
diciamo il prezzo dovrebbe fare cosi:
100%
101%
102%
103%
104%
(Ho considerato che nella catena di venditori, nessuno alza il prezzi.... Quindi il prezzo dovrebbe essere ancora più alto...)
Perchè non si sono venduti le Poste, Finmeccanica e altro? (che ce le teniamo a fare ste cose come stato? per far fare affari a Milanese?)
... ma cosa vai dicendo? l'iva è una imposta sul valore aggiunto, quindi tale crescita del costo in base al numero di compravendite non ha senso![]()