altrimenti usa un timestamp sostituendo lo spazio con una T e aggiungendo una Z in coda
in lettura se usi MySQL puoi farti arrivare il dato nel formato corretto usando le funzioni sulle stringhe
es.
codice:
SELECT CONCAT(REPLACE(mydatetime, " ", "T"), "Z") AS html5datetime
dove mydatetime è il nome della colonna contenente il datetime
(non l'ho provata, verifica tu
)
mentre al contrario, per l'inserimento puoi fare l'operazione contraria (ovvero togli la Z finale e la T la sostituisci con uno spazio)