Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 25
  1. #1

    [MySql] Tenere traccia delle cancellazioni

    Scusate il titolo ma non sapevo che altro mettere

    Ho un db con circa 50 tebelle con una mole di dati considerevole in costante ampliamento.
    Ho la necessità di tenere traccia di quel che viene fatto dalle utenze che tramite interfaccia, interagiscono con i dati e volevo un consiglio.
    Volendo tener traccia di chi fa cosa o fondamentalmente chi cancella cosa senza perdere i dati, in modo da poter ripristinare il tutto in caso di errori, voi come vi comportereste, tenedo conto molte tabelle ovviamente sono relazionate, quindi spesso, cancellando un record in una tabella, ne consegue la cancellazione di tot recorda dal altre tabelle relazionate.
    Stavo pensando di fare una copia di ogni tabella rinominandola con il suffisso "canc", tanto per distinguerle e al momento della cancellazione di un record ed eventuali relazionati, invece di cancellarli definitivamente li sposto nella cartella gemmella con l'aggiunta di un campo che conterrà l'id dell'utente che ha effettuato la cancellazioni.....fa schifo come idea? Ne avete di miliori?

    Grazie
    SK

  2. #2
    che vuol dire "tramite interfaccia"?

  3. #3
    Originariamente inviato da optime
    che vuol dire "tramite interfaccia"?
    Che c'è una sorta di CMS per gestire i dati (Consultarli, Modificarli, Aggiungerli, ecc,ecc), quindi se l'utente loggato con id 123 cancella il record 12 della tabella pippo, invece di cancellarlo definitivamente dalla tabella, viene eliminato da pippo e spostato su pippo_canc che avrà gli stessi campi di pippo più 1 campo aggiuntivo per inserire l'id dell'utente che ha cancellato quindi 123

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2011
    Messaggi
    1,469
    ci sono due grandi approcci.

    uno lato database: crei tabelle "cloni" ed aggiungi i trigger ad ogni singola tabella, per update, delete ed insert

    l'altro lato applicazione: ti fai una tabella "logutenti" nella quale inserisci da programma cosa fa l'utente.

    il secondo approccio è più facile se esistono delle funzioni di libreria che chiami praticamente sempre

  5. #5
    Originariamente inviato da serialkiller
    Che c'è una sorta di CMS per gestire i dati...
    e tu hai possibilità di modificare questo applicativo?

  6. #6
    Originariamente inviato da optime
    e tu hai possibilità di modificare questo applicativo?
    Assolutamente si

  7. #7
    Originariamente inviato da franzauker
    ci sono due grandi approcci.

    uno lato database: crei tabelle "cloni" ed aggiungi i trigger ad ogni singola tabella, per update, delete ed insert

    l'altro lato applicazione: ti fai una tabella "logutenti" nella quale inserisci da programma cosa fa l'utente.

    il secondo approccio è più facile se esistono delle funzioni di libreria che chiami praticamente sempre
    Potresti spiegarmi meglio i tuoi suggerimenti, per il trigger ok, il resto non l'ho capito benissimo.

  8. #8
    le operazioni di delete sono centralizzate? o sono sparse qua e là per la procedura?

  9. #9
    Originariamente inviato da optime
    le operazioni di delete sono centralizzate? o sono sparse qua e là per la procedura?
    Sono centralizzate per settore

  10. #10
    stiamo tutti e due parlando a livello di codice, giusto? o tu intendi a livello applicativo?

    altra domanda: l'applicativo è scritto in ...?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.