In un unico thread hai messo troppa carne sul fuoco, come ti hanno suggerito nelle altre discussioni da te riportate è necessario prima di tutto documentarsi.

Sto valutando se prendere in considerazione visual studio 2010 ultimate per la realizzazione di un mio progetto però prima di studiarmelo per bene volevo capire le differenze rispetto al vecchio visual basic 6 che usavo anni fa.
Credo sia anacronistico progettare un nuovo software con il vecchio VB6, in quanto non riusciresti a sfruttare tutte le tecnologie più recenti messe a disposizione dagli ultimi sistemi operativi Microsoft.

Mi é stato detto che non é possibile migrare il codice da "vb6" a "vb.net" però io non capisco bene quale sia il significato di questo ".net."
Di sicuro non puoi migrare il codice automaticamente, in quanto il linguaggio è cambiato profondamente (VB2010 è effettivamente un linguaggio ad oggetti). Sono cambiati pure i controlli e le tecniche di base (si fa ora molto meno ricorso alle API di Windows).

Il "Framework .NET" puoi vederlo come la libreria di base, paragonabile se vuoi alle librerie di Java. Qualche ulteriore dettaglio lo puoi leggere qui.

Con visual studio per caso si fanno anche dei programmi che possono girare su dei server linux e letti dai browser di sistema?
Puoi senz'altro progettare siti web con del codice eseguito lato server, utilizzando ASP.NET. Per Linux in linea di massima no, a meno di non usare la libreria Mono.

Aprendo visual studio ho visto che c'é anche visual basic, così continuo a non capire... fate un po' di chiarezza nella mia mente per favore...
VB6 aveva un proprio ambiente di sviluppo, indipendente da quello di C/C++. Ora invece Visual Studio è l'ambiente di sviluppo (IDE) unico, utilizzabile per tutti i linguaggi supportati dal .NET e tecnologie legacy.

Con visual studio si possono anche fare programmi per il desktop? Io conosco css, html, javascript, php (php poco..) ...
Css, html, javascript ecc. sono linguaggi e tecnologie per il web, non per applicazioni desktop. Mi sembra che stai facendo un po' di confusione...

ho qualche vantaggio a studiare visual studio invece di visual basic 6 che conosco poco e male? Mi fate un esempio anche stupido di applicazione che potrebbe essere creata con visual studio? Ho letto qualcosa su wikipedia ma voglio vedere un esempio pratico... capire se c'é davvero un vantaggio nello studiare questo software oppure no. Sono alla ricerca di un programma per un lavoretto e vorrei capire dato che non sono informatico come voi quali passi fare.
Qui siamo nella confusione più totale. Con Visual Studio si possono realizzare svariati tipi di progetto (Winform, WPF, ASP.NET, Silverlight, Windows Phone, ...), con i vari linguaggi messi a disposizione (VB, C#, C++, F#). Prima di tutto dovresti capire cosa vuoi realizzare, poi forse potresti chiedere al forum su quali tecnologie orientarti...