visto che è un'attività per me quotidiana ecco i miei suggerimenti

1) macchina tua in colocation, oppure in affitto.
Siccome la questione $$$ non è ben vista, non ti accenno niente.

2) come si amministra? semplice, con ssh, mysql, mysqladmin, mysqldump. Niente phpmyadmin, plesk, panel o solcazzo (mi riferisco a professionisti). Niente interfaccia grafica. 100% riga di comando.

3) cosa ti consiglio? freebsd, è quello sia più sicuro, in generale, sia con meno problemi di licenze (in generale), ed in generale quello che nella mia esperienza va meno in crisi anche sotto stress giganteschi. praticamente diventa peggio di un bradipo, ma riesci - nel giro di qualche ora - ad operare, mentre linux, soprattutto RH e debian, hanno la bruttissima tendenza a richiedere un riavvio KVM nel caso di "disastro"

4) - finale - niente mysql, bensì mariadb, sia per questioni di licenza, sia di performance, che di aggiornamento tecnologico, che addirittura di funzionalità eliminate da mysql e presenti in maria (es. federated)

5) considera inoltre, per siti davvero trafficati, che può essere necessario avere più macchine, di caratteristiche diverse, tra server web e db. Il server web, ad esempio, necessita di pochissimo spazio disco, ma tanta RAM e molti core (se usi apache che forka come un dannato, ci sono alternative ma normalmente si usa quello).
Il server web richiede tipicamente CPU velocissime (ma non molte CPU) e dischi/SSD velocissimi, e quantità smodate di RAM.

Praticamente una macchina web non va bene per db, e viceversa. Ovviamente se fai l'unione delle caratteristiche (ossia prendi una macchina perfetta sia per web che per db) puoi "coprirle", ma i costi sono elevati

6) lato virtuale (VPS). Vanno di moda, ed alcuni servizi danno anche snapshot ad ore. In generale, però, non hanno molto spazio-disco e in generale non è molto veloce.