si, certo, sicuramente una persona che non ha idea di cosa sia cpanel e che è chiaramente a digiuno e che indubbiamente non conosce linux e non sa come funziona ... SICURAMENTE sarà in grado di gestire via SSH il sistema senza neanche il supporto di professionisti .................Originariamente inviato da franzauker
2) come si amministra? semplice, con ssh, mysql, mysqladmin, mysqldump. Niente phpmyadmin, plesk, panel o solcazzo (mi riferisco a professionisti). Niente interfaccia grafica. 100% riga di comando.
scusa, ma perché fermarti a freebsd, se devi buttarti sulla sicurezza certamente OpenBSD è il più sicuro di tutta la famiglia3) cosa ti consiglio? freebsd, è quello sia più sicuro, in generale, sia con meno problemi di licenze (in generale), ed in generale quello che nella mia esperienza va meno in crisi anche sotto stress giganteschi. praticamente diventa peggio di un bradipo, ma riesci - nel giro di qualche ora - ad operare, mentre linux, soprattutto RH e debian, hanno la bruttissima tendenza a richiedere un riavvio KVM nel caso di "disastro"
benché questa te l'appoggio, dubito che pannelli come cpanel e/o plesk (che lui avrà indubbiamente bisogno) lo supportino4) - finale - niente mysql, bensì mariadb, sia per questioni di licenza, sia di performance, che di aggiornamento tecnologico, che addirittura di funzionalità eliminate da mysql e presenti in maria (es. federated)
le VPS vanno bene per fare esperimenti perché prendere una VPS "garantita" (niente over-selling e soprattutto cicli di cpu garantiti) costa più di prendere un dedicato (certamente c'è il vantaggio che lo storage è gestito da una san e quindi è più sicuro)6) lato virtuale (VPS). Vanno di moda, ed alcuni servizi danno anche snapshot ad ore. In generale, però, non hanno molto spazio-disco e in generale non è molto veloce.