Per quanto riguarda la prima parte direi che va bene secondo me. Infatti la rete 101.75.64.0/19 comprende gli indirizzi IP nel range 101.75.64.1 - 101.75.95.254, con 101.75.95.255 indirizzo di broadcast. Dunque 101.75.79.255 e 101.75.80.0 sono due indirizzi validi del range. Provando anche ad utilizzare il blocco /20 si hanno le reti 101.75.0.0, 101.75.16.0, 101.75.32.0, 101.75.48.0, 101.75.64.0, 101.75.80.0, ..., e si vede che i due indirizzi IP dati cadono rispettivamente nella rete 101.75.64.0 il primo (101.75.79.255), mentre il secondo è un indirizzo di rete 101.75.80.0. Quindi /20 si esclude, risposta giusta /19.
Per quanto riguarda gli altri punti. Per la LAN 1, utilizzando lo stesso blocco (101.75.0.0) con /21, si ottiene che le reti disponibili potrebbero essere 101.75.0.0, 101.75.8.0, 101.75.16.0, ... di 8 in 8. Ad esempio si potrebbe assegnare alla LAN 1 anche il primo blocco 101.75.0.0/21, con totale di 2054 host possibili (da 101.75.0.1 a 101.75.7.254, e 101.75.7.255 indirizzo di broadcast).
Per la LAN 2, si potrebbe usare la notazione /22, in quanto per gli host si avrebbero 10 bit, corrispondenti a 2^10 - 2, ossia 1022 host. Anche in questo caso dato che non è specificato dovrebbe andare bene uno spazio disponibile qualsiasi, ad esempio 101.75.4.0/22, con indirizzi IP validi da 101.75.4.1 a 101.75.7.254.
E così via....
Io almeno farei così...![]()