il problema è che NON sai quale sarà il mix di operazioni che faranno gli utenti.Originariamente inviato da wartpro
Ti spiego.
Avendo sbagliato la definizione di "transazione" () mi correggo facendo un esempio:
- Facebook: riceve continuamente "Post a comment" da tutti i suoi utenti connessi. Ecco intendo proprio questo. Il modo in cui il database gestisce le innumerevoli richieste inviate dagli utenti (e quindi anche quelle che sicuramente verranno effettuate nello stesso momento...perchè sicuramente capiterà).
......non so se mi sono spiegato franz..
Grazie mille.
Mica tutti premono "post a comment" e basta, anzi.
Avrai chi si registra, chi legge i post, chi scorre le pagine, chi posta, chi carica foto chi fa...
se "mischi" tanti utenti diversi (decine-centinaia-migliaia-milioni) ottieni un mix di istruzioni che non solo variano da ora a ora, ma fluttuano anche a seconda di circostanze esterne.
che so, uno apre il gruppo "la patonza deve girare" e tutti lì a leggere e così via.
---
Prevedere una misurazione statistica "vera" del traffico di un sito ... trafficato... non è per nulla facile, anzi in generale non si riesce proprio.
Quindi se vuoi vedere cosa succede se fai 100 post di seguito, o fai un "robot" che invia 100 comandi "scrivi post", oppure fai un "robot" esterno, che apre 100 browser e clicca 100 volte "scrivi post".
Ma, anche in questo caso, sarai mooolto lontano dall'effettivo stress di un sito il quale, tra l'altro, NON è lineare.
Ovvero con 10 utenti va benissimo, con 100 pure, con 1000 anche. Poi con 1003 diventa un pianto.
E' una circostanza che capita frequentemente nella "vita reale"