per stabilire il tempo di attesa (ed anche impostare quale SO deve avviarsi per default) è sufficiente che con un qualsiasi editor di testo apri (come root) il file /boot/grub/menu.lst e modifichi la voce timeout (io ad esempio ho 10 cioè 10 secondi, puoi mettere quello che vuoi) e default (il primo SO installato - quello che compare per primo nelle righe sotto di grub - è lo 0) quindi default 0 ti avvia il primo SO. Se vuoi avviare per primo il secondo SO elencato metti default 1 e così via, ricordati che in linux è tutto configurabile ...

Un consiglio che ti posso dare è che in linux c'è già tutto ciò che serve, quindi evita accrocchi strani, tipo altri bootloader, ecc...

Ancora, se devi installare linux su di un HD su cui c'é già win, avvia quest'ultimo, fagli fare scandisk e poi defrag (magari più volte), poi copiati da qualche parte (una chiavetta, un altro HD, ecc...) eventuali dati importanti da non perdere (non perché la procedura non sia sicura, ma perché "errare humanum est" sopratutto se non sei pratico e non l'hai mai fatto) poi avvi il PC col CD di installazione di linux e gli fai installare il SO dicendogli di usare tutto lo spazio libero (a meno di esigenze diverse).