Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    [illustrator] gestione colori

    ciao di nuovo

    sto preparando gli esecutivi di un logo con illustrator, logo che a suo tempo avevo preparato su inkscape e gia' approvato dal cliente

    per rifarlo non ho avuto problemi, ma la gestione dei colori mi risulta incomprensibile; mi spiego:

    pur riportando gli stessi valori da inkscape a illustrator, il risultato e' palesemente diverso e anche stampandoli si nota la differenza: come mai? e cosa posso fare per ovviare al problema? ho l'impressione di dimenticare qualche opzione in illustrator, ma non capisco quale (i valori si riferiscono all'azzurro piu' chiaro, sulla destra)
    Immagini allegate Immagini allegate

  2. #2
    Menu "File" -->"Metodo Colore Documento" -->"CMYK"?
    (Su Mac e in Italiano; su piccì e in ìnglisc, nonzò).

    Poi (molto) probabilmente inkscape e Illustrator hanno dei profili di colore che fanno a cazzotti, quindi non verranno mai uguali, mappurtuttavia la differenza sarà minore.

    ForZe.

    cià
    ale
    If you can keep your head when all about you are losing theirs,
    it's just possible you haven't grasped the situation.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    il colore corretto in base hai valori postati sono quelli di illustrator

  4. #4
    Originariamente inviato da ALFABreezE
    Menu "File" -->"Metodo Colore Documento" -->"CMYK"?
    (Su Mac e in Italiano; su piccì e in ìnglisc, nonzò).

    Poi (molto) probabilmente inkscape e Illustrator hanno dei profili di colore che fanno a cazzotti, quindi non verranno mai uguali, mappurtuttavia la differenza sarà minore.

    ForZe.

    cià
    ale
    grazie

    in realta' quell'opzione era gia' attiva su illustrator (filev-> document color mode -> cmyk color mode), cosi' ho controllato se c'era qualcosa di simile su inkscape e l'ho trovato (file -> preferenze di inkscape -> gestione del colore)

    inkscape non ha un'opzione cmyk, ma cerchero' di trovare due opzioni che diano risultati simili

    edit: @mao: ok, grazie

  5. #5
    Un'altra cosa che dovresti configurare è l'impostazione colore di illustrator (o di tutta la suite tramite bridge).

    Di solito si usa la Prestampa Europa per i lavori off-set.

    Uno dei grandi vantaggi nel passare da Inkscape (e non solo) a Illustrator è proprio la gestione del colore.
    Con tutti i limiti del caso è il programma (o programmi se consideri tutta la suite adobe) che garantisci una coesione tra tutti i passaggi necessari nella filiera di stampa.

  6. #6
    Originariamente inviato da GnoKy
    Un'altra cosa che dovresti configurare è l'impostazione colore di illustrator (o di tutta la suite tramite bridge).

    Di solito si usa la Prestampa Europa per i lavori off-set.

    Uno dei grandi vantaggi nel passare da Inkscape (e non solo) a Illustrator è proprio la gestione del colore.
    Con tutti i limiti del caso è il programma (o programmi se consideri tutta la suite adobe) che garantisci una coesione tra tutti i passaggi necessari nella filiera di stampa.
    rispetto a corel draw mi sono accorta che riesco a recuperare senza problemi il file .svg, mentre corel me lo sbraga tutto e devo (dovevo... scusa kava ) rifarlo da zero

    ho anche trovato questo: http://help.adobe.com/it_IT/Illustra...B1D991390.html cosi' mi sto aggiornando un po'

  7. #7
    Originariamente inviato da rebelia
    ...

    ho anche trovato questo: http://help.adobe.com/it_IT/Illustra...B1D991390.html cosi' mi sto aggiornando un po'
    Ti sarà parecchio utile.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di LineaPixel
    Registrato dal
    Mar 2008
    Messaggi
    1,571
    In aggiunta a quello che dice Gnoky, se hai una Suite Adobe, conviene sincronizzare i profili colore tramite Bridge, così da usare le stesse impostazioni in tutti i programmi della Suite
    Hello Mirror, so glad to see you again, it's been a while...

  9. #9
    Originariamente inviato da LineaPixel
    In aggiunta a quello che dice Gnoky, se hai una Suite Adobe, conviene sincronizzare i profili colore tramite Bridge, così da usare le stesse impostazioni in tutti i programmi della Suite
    ok, me lo segno, grazie
    (si, ho la suite cs5, solo che finora mi sono limitata ad usarla per aprire i files che mi inviavano da altre agenzie)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.