A parte quanto detto da bionicoz, aggiungo che un programma in php, se il codice sorgente è a disposizione del cliente, può essere modificato e quindi con un piccolissimo sforzo, il tuo controllo va a farsi benedire!
Puoi anche provare a criptarlo, ma google insegna che esistono i decriptatori...
L'unica alternativa potrebbe essere (condizionale d'obbligo!) compilare il php e distribuire il codice compilato, ma
a) non sempre i compilatori funzionano a dovere (non quei pochi che ho provato io, comunque)
b) ti leghi a un'architettura (ho trovato compilatori solo per Win che creano un .exe)
In definitiva, personalmente ti consiglio di lasciar perdere l'idea
![]()