Mi sarebbe piaciuto usare php anche perchè unsando javascript l'utente disattivando la lettura degli script in javascript va ad eludere il controllo .
Come faccio, perchè io non ci riesco, ad inserire le funzioni di questo script che ora posto a quelle di quello che ho postato prima?

Ecco lo script dei controlli dei campi


<?

$nome = $_POST['nome'];
$cognome = $_POST['cognome'];
$via = $_POST['via'];
$mail = $_POST['mail'];
$leo = "alboscl@teletu.it";
$testo = stripslashes($testo);
$email = stripslashes($email);

if ($nome=="") {
print "Tutti i campi del form sono obbligatori...Torna indietro e inserisci il tuo nome!! Grazie!!";
} elseif ($mail=="") {
print "Tutti i campi del form sono obbligatori...Torna indietro e inserisci il tuo indirizzo e-mail!! Grazie!!";
} elseif ($cognome=="") {
print "Tutti i campi del form sono obbligatori...Torna indietro e inserisci l'oggetto del messaggio!! Grazie!!";
} elseif ($via=="") {
print "Tutti i campi del form sono obbligatori...Torna indietro e inserisci il testo del messaggio!! Grazie!!";
} else {

$subject = "$oggetto ( $mail )";
$message = "Messaggio proveniente da: $nome ,

Indirizzo e-mail: $mail ,

Testo del messaggio:
$testo" ;

mail($leo, $subject, $message);
echo 'E-mail inviata con successo!!';

include("a.php"); }

?>