Utilizzando un approccio OOP potresti creare una classe statica che raccoglie delle variabili ed è poi utilizzabile nei vari filmati presenti nella tua raccolta. Nel tuo caso potresti creare la variabile "main" consapevole di poterla recuperare in maniera semplice da qualsiasi filmato che faccia parte del progetto.

La classe andrà salvata nella stessa cartella dei due file swf, con lo stesso nome della classe ed estensione .as e avrà pressappoco questo aspetto:

Codice PHP:
package {
    
dynamic public class Register {
        private static var 
_instance:Register;
        private static var 
_allowInstantiation:Boolean;
        public function 
Register ():void {
            if (!
_allowInstantiation) throw new Error("Class must be instantiated with Register.getInstance()");
        }
        public static function 
getInstance ():Register {
            if (!
_instance) {
                
_allowInstantiation true;
                
_instance = new Register();
                
_allowInstantiation false;
            }
            return 
_instance;
        }
    }

Nel tuo codice potrà essere richiamata in questo modo, ad esempio quando vogliamo assegnargli "main" dal filmato principale (per il tuo caso specifico converrà inserire in una variabile anche "arr":
Codice PHP:
Register.getInstance().main this;
Register.getInstance().arr arr// dopo averlo creato 
Per usarla nel filmato secondario all'interno del pulsante userai un "try...catch" per evitare di vedere errori a schermo:

Codice PHP:
home.addEventListener(MouseEvent.CLICKchiudi);

function 
chiudi(event:MouseEvent):void{
    try {
        
MovieClip(Register.getInstance().main).removeChild(Register.getInstance().arr);
    } catch (
err:Error) {
        
trace(err);
    }

Spero di essere stato abbastanza chiaro ed esaustivo.